FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Roma 1975, pp. 134, 400 s., 406-409; J.A. Pinto, Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., HarvardUniversity, Cambridge, MA, 1976, I, p. 199; II, p. 355 nn. 340, 366 e 369; A. Braham - H. Hager, C.Fontana. The ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] pp. 155-64.
a. keys, Seven countries study. A multivariate analysis of death and coronary heart disease, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1980;
m. lanti, p.e. puddu, a. menotti, Voltage criteria of left ventricular hypertrophy in sudden and ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] , New York, Harper, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
h.a. murray, Thematic apperception test manual, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1943.
j. nuttin, Motivation, émotion et personnalité, in p. fraisse, j. piaget, Traité de psychologie ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] presenta un fregio molto simile ai frontespizi del Libro d'ore di Isabella Chiaramonte (ms. Typ 463, Houghton Library, HarvardUniversity), le numerose iniziali istoriate, come quella con il Trionfo di David (f. 86v), rivelano la mano del Felice. Non ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] London, Routledge, 1927 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1969); s.j. tambiah, Culture, thought, and social action. An anthropological perspective, Cambridge (MA), HarvardUniversity Press, 1985 (trad. it. Rituali e cultura, Bologna, Il Mulino, 1995). ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] R. Bossa, Firenze 1983, pp. 103-139; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, PhD diss., HarvardUniversity 1985, pp. 576-593 e passim; L. Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] 1985, II, pp. 631-643; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, dissertazione, HarvardUniversity, 1985, pp. 612-619; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumento musicale del primo Seicento ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] dalla dedica, di mano del Poliziano, che appare in calce al colophon di una copia conservata nella HarvardUniversity Library: «Ego Angelus Politianus: Quoniam vis archetypas habere nugas»; in questo esemplare appaiono appunto una ventina di ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] York 1975; M. J. J. Loehr, Ancient Chinese Jades: from the Grenville L. Winthrop Collection in the Fogg Art Museum, HarvardUniversity, Cambridge (Mass.) 1975; J. Rawson, J. Ayers, Chinese Jade throughout the Ages. An Exhibition Organized by the Arts ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] semestre 1955-56), infine la nomina come professor of music (di ruolo) nella faculty of arts and sciences della HarvardUniversity e direttore della Eda Kuhn Loeb music library a Cambridge, Mass. (1956-71). Frattanto, nel 1956, Pirrotta era stato ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...