Boodin, John Elof
Filosofo svedese naturalizzato statunitense (Pjätteryd, Småland, 1869 - Los Angeles 1950). Emigrato negli USA (1887), studiò nella HarvardUniversity sotto la guida di Royce. Insegnò [...] in varie univ. statunitensi e infine nella UCLA. Ha elaborato un idealismo basato sulla scienza. La sua più importante pubblicazione è Time and reality (1905), in cui propone una concezione non unitaria ...
Leggi Tutto
Hargreaves, George
Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] , le scienze e l’arte. Professore dal 1991 al 2003 e dal 1996 direttore del Dipartimento di Landscape architecture alla HarvardUniversity di Cambridge (MA), dove si era laureato nel 1979, Artist in residence all’Accademia americana di Roma nel 2009 ...
Leggi Tutto
Schrock, Richard R.
Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] University, è stato assunto dalla società Dupont nella sede di Wilmington (Delaware), dove si è occupato della sintesi di composti organici del tantalio e, in particolare, dei suoi complessi alchilidenici, nei quali il metallo, in alto stato di ...
Leggi Tutto
Barabasi, Albert-Laszlo
Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] di Boston, dove è anche direttore del Center for complex network research, e al Dipartimento di medicina della Harvarduniversity di Cambridge (MA). B. ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della scienza delle reti come teoria scientifica ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] presso l'HarvardUniversity. Fin dalle prime ricerche (1973), ha descritto l'interazione tra quark, evidenziando che l'attività tra queste particelle è maggiore con l'aumentare della distanza; tale reciprocità viene inoltre determinata da una carica ...
Leggi Tutto
Dziewonski, Marian Adam
Dziewonski <ǧ'evònski>, Marian Adam. – Sismologo polacco naturalizzato statunitense (n. Leopoli 1936). Laureatosi in scienze all'università di Varsavia, ha svolto attività [...] of Texas, a Dallas, e successivamente ha svolto attività accademica e di ricerca alla HarvardUniversity (1972-2009). I risultati degli studi sismologici di D. sono stati determinanti per il progresso delle conoscenze sulla struttura del mantello ...
Leggi Tutto
Graham, Jorie
Graham, Jorie. – Poetessa statunitense (n. New York 1950). Ha vissuto l’intera giovinezza a Roma, si è poi trasferita a Parigi, dove ha compiuto studi alla Sorbona, prima di tornare nella [...] il vertice quando, nel 1999, ha sostituito Seamus Heaney in qualità di Boylston professor of rhetoric and oratory alla Harvarduniversity, prima donna assurta a questo prestigioso ruolo. Intanto aveva esordito in poesia con Hybrids of plants and of ...
Leggi Tutto
Wineland, David J.
Wineland, David J. – Fisico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1944), direttore del gruppo di ricerca al NIST (National institute of standard and technology). Ha conseguito il PhD nel [...] 1970 presso l'HarvardUniversity di Cambridge. Nel 2012 gli è stato assegnato, insieme a Serge Haroche, il premio Nobel per la fisica, per le ricerche sperimentali, svolte in modi indipendenti, nel campo della fisica quantistica e in particolare per ...
Leggi Tutto
Giacconi, Riccardo
Giaccóni, Riccardo. – Astrofisico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1931). Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, [...] ottenuto il PhD; dal 1956 proseguì i suoi studi negli Stati Uniti. Professore di astrofisica presso l’HarvardUniversity (1973-82), la Johns Hopkins University di Baltimora (1981-99; research professor dal 1999) e l’Università di Milano (1991-99); è ...
Leggi Tutto
Moyo, Dambisa
Moyo, Dambisa. – Economista zambiana (n. Lusaka 1969). Ha conseguito un dottorato in economia alla Oxford University, un master alla HarvardUniversity, una laurea in chimica e un MBA in [...] finanza all’American University di Washington (DC). È autrice di libri di successo quali Dead aid: why aid is not working and how there is a better way for Africa (2009); How the West was lost: fifty years of economic folly and the stark choices ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...