• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [430]
Arti visive [107]
Medicina [89]
Biologia [83]
Storia [78]
Economia [77]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

Hocking, William Ernest

Dizionario di filosofia (2009)

Hocking, William Ernest Filosofo statunitense (Cleveland 1873 - Madison, New Hampshire, 1966). Insegnò filosofia nella Harvard University (dal 1914); il suo «idealismo naturalistico» si riallaccia all’idealismo [...] assoluto di Royce, in quanto postula l’esistenza di una realtà spirituale suprema e la sua conoscibilità intuitiva. Opere principali: The meaning of God in human experience (1912); Human nature and its ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hocking, William Ernest (1)
Mostra Tutti

Valiant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Valiant Valiant Leslie Gabriel (Budapest 1949) teorico dell’informatica inglese. Di madre ungherese, si trasferì ben presto in Inghilterra, dove frequentò il King’s College di Cambridge e l’Imperial [...] College di Londra conseguendo poi nel 1974 il dottorato presso la Warwick University. Dal 1982 insegna informatica e matematica applicata presso la Harvard University. Le sue ricerche riguardano diversi settori dell’informatica teorica, quali la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – INFORMATICA TEORICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiant (1)
Mostra Tutti

Means, Gardiner Coit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Means, Gardiner Coit Economista statunitense (Windham, Maine, 1896 - Vienna 1988), noto per gli importanti contributi alla teoria dell’impresa. Conseguì la laurea (1927) e il dottorato (1933) in economia [...] alla Harvard University; pubblicò con A. Berle The modern corporation and private property (1932), in cui, seguendo la tradizione istituzionalista, analizzò le implicazioni della separazione tra proprietà, controllo e management dell’impresa. Dal ... Leggi Tutto

Voevodsky, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Voevodsky, Vladimir Voevodsky, Vladimir. – Matematico russo (n. Mosca 1966). Conseguito il PhD nel 1992 presso la Harvard University, dal 1998 insegna all’Institute for advanced study di Princeton. Ha [...] ottenuto significativi risultati nel campo della geometria algebrica, introducendo nuove teorie coomologiche per le varietà algebriche e stabilendo un legame tra la geometria algebrica e la topologia algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA DEI NUMERI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voevodsky, Vladimir (1)
Mostra Tutti

Young, Allyn Abbott

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Young, Allyn Abbott Economista statunitense (Kenton, Ohio 1876 - Londra 1929). Insegnò in diverse università, tra le quali la Cornell University (1913-20), la Harvard University (1920-27) e la London [...] School of Economics (1927-29). Presidente dell’American Statistical Association (1917) e dell’American Economic Association (1925), è ricordato per la sua teoria dei rendimenti crescenti e il tentativo ... Leggi Tutto

Eckstein, Otto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eckstein, Otto Economista statunitense (Ulm 1927 - Boston 1984). Nato in Germania, emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1939. Dopo essersi laureato in economia presso la Princeton University, [...] si perfezionò alla Harvard University, dove svolse anche tutta la sua carriera di docente universitario. Consigliere economico del presidente L. Johnson (1964-66), diede notevoli contributi alla teoria del ciclo economico. Introdusse il concetto di ... Leggi Tutto

Kelsen, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Kelsen, Hans H. Kelsen 1881 Nasce a Praga 1919 Diventa prof. ordinario di diritto pubblico a Vienna 1920 Partecipa alla stesura delle leggi costituzionali della Repubblica austriaca 1929 Lascia l’Austria; [...] di dottrina pura del diritto 1936-38 È chiamato all’univ. di Praga, dove è contestato dagli studenti nazisti 1940 Si rifugia negli Stati Uniti 1945-52 Dopo aver insegnato nella Harvard University diventa docente a Berkeley 1973 Muore a Berkeley ... Leggi Tutto

Frank, Philipp

Dizionario di filosofia (2009)

Frank, Philipp Fisico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Vienna 1884 - Cambridge, Massachusets, 1966). Docente di fisica a Vienna (1910) e di fisica teorica all’univ. tedesca di Praga [...] Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di); nel 1938 si trasferì negli USA, dove insegnò fisica matematica alla Harvard University (1949-54). Opere principali: Das Kausalgesetz und seine Grenzen (1932); l’antologia Between physics and philosophy (1941 ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Philipp (2)
Mostra Tutti

Summers, Lawrence Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Summers, Lawrence Henry Economista statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1954). Figlio di economisti e nipote di due premi Nobel (P.A. Samuelson e K.J. Arrow), ha studiato al MIT e ha ottenuto il [...] PhD a Harvard (1982), dove ha cominciato a insegnare nel 1983. I suoi contributi principali riguardano l’economia del lavoro 93), segretario al Tesoro (1999-2001), rettore della Harvard University (2001-05), direttore del National Economic Council ( ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – BANCA MONDIALE – MACROECONOMIA – CONNECTICUT

Vernon, Raymond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vernon, Raymond Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Ricoprì diversi incarichi nella pubblica amministrazione, fu professore alla Harvard Business School (1959-78) [...] e alla Harvard University (1978). Si interessò approfonditamente di commercio internazionale ed economia globalizzata, indagando il fenomeno delle imprese multinazionali; è ricordato soprattutto per aver formulato la cosiddetta teoria del ciclo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 119
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali