Tate
Tate John (Minneapolis, Minnesota, 1925) matematico statunitense. Ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1950 presso l’università di Princeton. Ha lavorato alla HarvardUniversity dal 1954 al 1990, [...] insegnando successivamente all’università del Texas ad Austin, dove è professore emerito. Si è distinto per i numerosi e fondamentali contributi dati alla teoria algebrica dei numeri e alla geometria algebrica; ...
Leggi Tutto
Slichter, Sumner Huber
Economista statunitense (Madison, Wisconsin, 1892 - Cambridge, Massachusetts, 1959). Docente a Princeton (1919-20) e alla Cornell (1921-30), fu professore di economia politica [...] alla HarvardUniversity (dal 1930) e presidente dell’American Economic Association (1941). I suoi studi hanno spaziato dai temi della disoccupazione e dei sindacati, alla storia economica degli Stati Uniti, alle conseguenze del progresso tecnico sui ...
Leggi Tutto
Usher, Abbott Payson
Storico statunitense dell’economia (Lynn, Massachusetts, 1883 - Salem 1965). Formatosi alla HarvardUniversity (master nel 1906, dottorato nel 1910), vi svolse la sua carriera di [...] docente universitario (1921-49). Pioniere, con L. Mumford, dell’approccio contestualista, secondo il quale lo sviluppo tecnologico è il risultato dell’interazione di fattori economici, politici e culturali, ...
Leggi Tutto
Harris, Seymour Edwin
Economista statunitense (New York 1897 - San Diego, California, 1974). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Conseguì la laurea [...] (1920) e il dottorato in economia (1926) presso la HarvardUniversity, dove svolse quasi tutta la sua carriera di docente universitario. Fu consulente economico di J.F. Kennedy (1952-63) e direttore della «Review of Economics and Statistics» (1943-64 ...
Leggi Tutto
Heilbroner, Robert Louis
Economista e storico dell’economia statunitense (New York 1919 - ivi 2005). Conseguì la laurea in filosofia presso la HarvardUniversity nel 1940. Alla fine della Seconda guerra [...] mondiale, divenne ricercatore alla New School of Social Research di New York dove, dopo aver conseguito il dottorato in economia (1963), svolse tutta la sua carriera di docente universitario. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Cabot, Richard Clarke
Medico statunitense (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Prof. di clinica medica e di etica sociale alla HarvardUniversity; autore di varie pubblicazioni [...] di clinica medica, ematologia e medicina del lavoro. Corpi (o anelli) di C.: sottili filamenti a forma di anello che si rinvengono nel protoplasma delle emazie giovani nel corso di molte forme di anemia ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] Giakarta. Tornato negli USA, ha studiato alla Columbia University, specializzandosi (1983) in scienze politiche con indirizzo internazionale nel 1991si è laureato in legge all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove ...
Leggi Tutto
Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins [...] university school of medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio degli eventi fisiologici della visione, a livello ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] anni l’ASCC (Automatic Sequence Controlled Calculator, noto anche come Harvard Mark I, realizzato nel 1944 dall’IBM; l’ABC ( (Reduce Instruction Set Computer) sviluppata presso la University of California di Berkeley.
Organizzazione della memoria
I ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] cronaca. Tra le opere: Life studies (1959).
Vita
Abbandonata Harvard nel 1937, compì gli studi al Kenyon College, discepolo di J. C. Ransom e amico di R. Jarrel, e presso la Louisiana State University, dove frequentò C. Brooks e R. P. Warren. La ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...