• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [2085]
Filosofia [85]
Biografie [695]
Arti visive [206]
Economia [146]
Storia [138]
Fisica [130]
Letteratura [118]
Medicina [115]
Biologia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

Voegelin, Eric Hermann Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo politico statunitense di origine tedesca (Colonia 1901 - Palo Alto 1985). Prof. nell'univ. di Vienna (1936-38), in seguito all'Anschluss emigrò negli USA, dove insegnò alla Harvard University, [...] nell'univ. dell'Alabama e, dal 1952, alla Louisiana State University. Tornato in Europa, insegnò nell'univ. di Monaco di Baviera (1958-66), per poi ritornare negli USA, dove fu senior research fellow presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – PALO ALTO – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voegelin, Eric Hermann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

James, William

Enciclopedia on line

James, William Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale e dove insegnò fino al 1907. Socio straniero dei Lincei (1903). J. pose le basi del funzionalismo e fu uno dei principali assertori del pragmatismo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PARAPSICOLOGIA – NEW HAMPSHIRE – PRAGMATISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James, William (2)
Mostra Tutti

TOPITSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPITSCH, Ernst Antonio Rainone Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Vienna, fu alla Harvard University come borsista della Rockefeller Foundation (1953-54). Gastprofessor nell'università di Amburgo dal 1955, ha poi insegnato Sociologia, dal 1962 a Heidelberg e dal 1969 a Graz. È membro dell'Institut International de ... Leggi Tutto

Chopra, Deepak

Enciclopedia on line

Chopra, Deepak Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza [...] presso la Columbia University e la Harvard Medical School. Tra i più autorevoli ideologi del movimento della meditazione trascendentale, appresa da Maharishi Mahesh Yogi, se ne è allontanato nel 1993 per elaborare un metodo  originale, denominato “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDICINA AYURVEDICA – WASHINGTON POST – LINGUA ITALIANA

Somènzi, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] (P. W. Bridgman), approfondite durante un soggiorno negli USA presso la Harvard University (1951). Successivamente estese i suoi interessi alla cibernetica, introducendo in Italia la letteratura e le problematiche relative agli studî meccanicistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: EVOLUZIONISMO – NEUROSCIENZE – CIBERNETICA – REDONDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somènzi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Walzer, Michael

Enciclopedia on line

Walzer, Michael Walzer, Michael. – Filosofo statunitense (n. New York 1935). Laureatosi alla Brandeis University (1956), continuò gli studi presso la Cambridge University (1956-57), conseguendo il dottorato alla Harvard [...] University (1961). Dopo aver insegnato alla Princeton University (1962-66) e alla Harvard University (1966-80), dal 1980 è prof. presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (poi prof. emerito). Studioso del pensiero politico moderno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – PRINCETON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walzer, Michael (1)
Mostra Tutti

Whitehead, Alfred North

Enciclopedia on line

Whitehead, Alfred North Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...] 'univ. di Cambridge, dal 1911 prof. di matematica all'univ. di Londra, dal 1924 al 1936 prof. di filosofia alla Harvard University negli USA. Opere e pensiero Dalla sua iniziale attività speculativa, volta a indagare i fondamenti e i problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICI – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitehead, Alfred North (3)
Mostra Tutti

Mises, Richard von

Enciclopedia on line

Mises, Richard von Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] all'univ. di İstanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik und Mechanik. Fu membro, fra i più attivi, del "Circolo di Berlino", strettamente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Richard von (3)
Mostra Tutti

Frank, Philipp

Enciclopedia on line

Fisico e filosofo austriaco (Vienna 1884 - Cambridge, Mass., 1966). Docente di fisica a Vienna (1910) e di fisica teorica all'univ. tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei principali esponenti del Circolo [...] di Vienna; nel 1938 si trasferì negli USA, dove insegnò fisica matematica alla Harvard Univ. (1949-54). Opere principali: Das Kausalgesetz und seine Grenzen (1932); l'antologia Be tween physics and philosophy (1941), poi ampliata col titolo Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Philipp (2)
Mostra Tutti

Florovskij, Georgij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Pensatore e teologo (n. Odessa 1893 - m. 1979), sacerdote (1932). Ha insegnato nell'univ. di Odessa e di Praga e nell'Istituto teologico ortodosso di Parigi, quindi (dal 1948) in varî istituti e università [...] degli USA, e in particolare (dal 1964) storia della Chiesa orientale ad Harvard. Dopo essersi occupato di filosofia della scienza e quindi di filosofia della storia, si dedicò allo studio del pensiero russo ortodosso, tendendo a reinterpretare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PARIGI – ODESSA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali