• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [17]
Geologia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Fisica [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]

NEANDER, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANDER, Michael, pseudonimo di Michael Neumann Guido Calogero Pedagogista protestante, amico di Lutero e di Melantone, il quale, come già aveva fatto per sé, grecizzò il cognome dell'amico in quello [...] un tirocinio pedagogico alla scuola di Nordhausen, andò nel 1550 a insegnare in quella del convento di Ilfeld sul Harz, passato da poco al luteranesimo e tramutatosi in istituto per la preparazione dei maestri protestanti. Svolse così una larga ... Leggi Tutto

ARMOTOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo minerale differisce da un altro del gruppo delle zeoliti, la phillipsite (v.), soltanto per la sostituzione del Ba al Ca. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = [...] = 55°10 (Des Cloizeaux). Caratteristici, come per la phillipsite, i geminati a croce. Sfaldatura facile secondo (010), meno secondo (001). Si trova scarso nelle miniere della Sardegna; è invece abbondante in quelle di Andreasberg (Harz) (v. zeoliti). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – SARDEGNA

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ; le tre maggiori e che dànno allo stato le principali caratteristiche, si trovano a settentrione, a occidente e a oriente del Harz, del quale la seconda e la terza includono qualche tratto nel loro ambito. La parte maggiore dello stato è quella a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] Transilvania, dove impiantò alti forni. Un attacco di malaria lo costrinse ad abbandonare questa località e si ritirò nel Harz; nel 1874 passò a Hörde, dove rimase fino al 1891, collaborando all'impianto dei convertitori Thomas e al perfezionamento ... Leggi Tutto

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] e tallio. Fra essi si ricordano: la Clausthalite: PbSe, in masse granulari, simili a galena, che si trovano nel Harz (Germania) e al Cerro di Cacheuta (Argentina); la Guanajuatite: Bi2Se3, di Guanajuato (Messico), da dove proviene anche l'Aguilarite ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] fiumi Werra (affluente del Weser) e Saale (affluente dell’Elba); all’estremo NO ricade nella T. una piccola parte del massiccio del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

WOLF, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Friedrich August Giorgio Pasquali Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] . A Gottinga gli fu principale maestro Ch. G. Heyne. Dopo aver insegnato qualche anno a Ilfeld e a Osterode (nel Harz), fu chiamato nel 1783 all'università di Halle. Qui egli creò un metodo nuovo d'insegnamento superiore, che aveva per caratteristica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

MERSEBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] bassura paludosa; a oriente è il bassopiano di Lipsia, a occidente la regione collinosa formata dalle ultime propaggini del Harz. Halle e Lipsia, che godono di una posizione commerciale più favorevole, l'hanno di gran lunga superata per importanza ... Leggi Tutto

MANGANITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione) Alberto Pelloux Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] fra 4,2 e 4,4, colore nero, con scalfittura bruna rossastra. I più notevoli cristalli di manganite provengono dal Harz, dalla Turingia, dal Lago Superiore. In Italia frequente in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei ... Leggi Tutto

ROEMERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROEMERITE Maria Piazza . Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una soluzione acida a sapore salino astringente. È stata rinvenuta a Goslar (Harz), a Mavenzalh in Persia e con altri solfati idrati a Tierra Amarilla presso Copiapo (Chile). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali