• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [17]
Geologia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Fisica [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]

MEINICKE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINICKE, Ernst Patologo tedesco, nato a Clausthal (Harz), il 23 settembre 1878. Si laureò a Gottinga nel 1903; continuò gli studî nell'istituto d'igiene di Kiel e nell'istituto R. Koch di Berlino; diresse [...] l'istituto antirabbico al Cairo, il laboratorio di batteriologia di Hagen, fu poi medico direttore di sanatorî (Hellersen-Lüdenscheid, Ambrock-Hagen). Insieme con P. Krause studiò sperimentalmente la trasmissibilità ... Leggi Tutto

LEDEBUR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDEBUR, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] entrò nelle officine Rübeland, fu per breve tempo nel servizio governativo, quindi passò alle ferriere di Ilsenburg nel Harz. Nel 1869 era direttore della fonderia Schwarzkopff a Berlino, nel 1871 dirigeva gli alti forni e le fonderie di Gröditz. Le ... Leggi Tutto

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] " (v.) le malattie da essi provocate; fra i patogeni possono ricordarsi: Actinomyces hominis Boestr., A. bovis Harz, A. madurae Vinc. Lehm. et Geum; sono probabilmente: Actinomyces anche i microrganistni della tubercolosi e della difterite ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

Brocken

Enciclopedia on line

Brocken Massiccio granitico della Germania (1142 m), in cui culmina l’Harz. È sede d’un osservatorio meteorologico. Spettro del B. Fenomeno, osservato talora volgendo le spalle al Sole, consistente in una serie [...] di anelli colorati che formano come una aureola intorno all’ombra dell’osservatore, proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. Il fenomeno, che si riscontra con relativa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – OTTICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – AUREOLA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brocken (1)
Mostra Tutti

SOMBART, Werner

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMBART, Werner Anna Maria Ratti Economista nato a Ermsleben a. Harz il 19 gennaio 1863. Fu sindaco della camera di commercio di Brema (1880-1890), professore straordinario a Breslavia e dal 1906 ordinario [...] a Berlino, prima (fino al 1917) alla scuola superiore di commercio e quindi all'università dove tuttora insegna. Sostenitore di riforme sociali a favore dei lavoratori, è stato uno dei fondatori dei circoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMBART, Werner (4)
Mostra Tutti

Bouterweck, Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bouterweck, Friedrich W. Theodor Elwert Filosofo e critico tedesco (Oker, Harz, 1766 - Gottinga 1828), fu amico di Biirger e di Gleim, e subì l'influsso di Schiller e di Rousseau; si rivolse poi verso [...] la filosofia, divenne libero docente a Gottinga nel 1789, poi ebbe la cattedra di eloquenza (1802) che occupò fino alla morte. Nelle sue lezioni divulgò la filosofia kantiana, unendovi elementi di derivazione ... Leggi Tutto

Falkenhagen Hans Eduard Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Falkenhagen Hans Eduard Wilhelm Falkenhagen 〈falkenàghen〉 Hans Eduard Wilhelm [STF] (Werningerode, Harz, 1895 - Rostock 1971) Prof. di fisica teorica (1933) nelle univ. di Colonia e poi di Dresda e Rostock. [...] ◆ [FSD] Effetto Debye-F.: → Debye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

KERL, Bruno

Enciclopedia Italiana (1933)

KERL, Bruno Metallurgista, nato il 24 marzo 1824 a Andreasberg nel Harz, morto il 25 marzo 1905 a Lichterfelde, presso Berlino. Ricevette la sua istruzione all'Accademia delle miniere di Klausthal e [...] a Gottinga. Nel 1846 fu nominato docente di chimica a Klausthal e nel 1862 vi ottenne una cattedra. Nel 1867 era docente alla Reale Accademia delle miniere di Berlino. Nel 1859 entrò a far parte della ... Leggi Tutto

BRENDEL, Carl Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo tedesco, nato a Stolberg (nel Harz) il 26 novembre 1811, morto a Lipsia il 25 novembre 1868. Studiò il pianoforte con Friedrich Wieck a Lipsia; si laureò in filosofia a Berlino. Iniziò la sua [...] attività storico-musicale nel 1843; nel 1844 assunse la direzione della Neue Zeitschrift für Musik (fondata nel 1834 dallo Schumann), cui diede un indirizzo wagnerlisztiano. In seguito, quale uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WIECK – PIANOFORTE – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Brocken Monte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brocken Monte Brocken 〈bròkën〉 [GFS] Monte (1142 m) in cui culmina il massiccio dello Harz nella Germania centrale, sede di un Osservatorio meteorologico. ◆ [GFS] Spettro del B.: altra denomin. del fenomeno [...] di ottica atmosferica più noto come aureola o gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali