• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [17]
Geologia [16]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Fisica [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

OSTERODE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERODE (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania, nel Hannover, a 52 km. SSE. di Hildesheim, a 230 m. s. m. È situata nella valle del Söse, al margine sud-occidentale del Harz. Possiede [...] cave di calcare, stabilimenti tessili, fabbriche di sapone e di prodotti chimici, fonderie di rame, concerie e segherie. La popolazione nel 1905 era di 7467 ab: e nel 1925 di 7830, in massima parte protestanti. ... Leggi Tutto

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] tra la Lüneburger Heide e le colline dello Harz, nella pianura di Löss di B. e Hildesheim. Ubicata in corrispondenza di un guado del fiume Oker, navigabile nel Medioevo fino a B., la città fu sin dalle origini punto d'incrocio di importanti percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] ’Elba-Saale tra Halle e Magdeburgo. Mercanti dal regno dei Franchi rifornivano i Turingi benestanti a nord come a sud dell’Harz con merci di lusso, soprattutto vasellame di vetro. Dopo la morte nel 526 del re degli Ostrogoti Teodorico, sotto la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

boehmite

Enciclopedia on line

Minerale, ossido basico di alluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO BASICO – ALLUMINIO – AYRSHIRE – UNGHERIA – GERMANIA

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] settentrionale e la regione dei Mittelgebirge, nella zona antistante allo Harz.La posizione della città è determinata dalla sorgente della Lutter, una delle più ricche della Germania settentrionale. Già in epoca altomedievale l'area della villa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TURINGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIANO Maria Piazza . Piano geologico introdotto da E. Renevier nel 1874, dalla Turingia, in Sassonia. È il piano superiore del periodo permico, detto anche Neopermico o Neodyas a facies marine [...] e litoranee continentali, corrispondente allo Zechstein dei Tedeschi. Trasgressivo in Turingia e nel Harz occidentale e meridionale. ... Leggi Tutto

varisico, corrugamento

Enciclopedia on line

varisico, corrugamento In geologia, fenomeno orogenetico, avvenuto durante il Carbonifero, con direzione SO-NE, che originò una importante catena montuosa (catena varisica) comprendente: la parte orientale [...] del Massiccio centrale, i Vosgi, la Selva Nera, la parte orientale delle Ardenne, il bacino renano vestfaliano, il Harz, la Boemia, i Sudeti. Il corrugamento v. rientra nell’orogenesi ercinica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – GEOLOGIA – ARDENNE

ALEXISBAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondato nel 1810 dal Grafe, medico del duca Alessio di Anhalt-Bernburg, è un piccolo luogo di cura con sorgenti termali ferruginose, ricche d'acido carbonico (9°), a 325 m. s. m. nel Basso Harz (Unterharz) [...] sulla destra della Selke (affluente dell'Elba) e sulla ferrovia Gernrode-Hasselfelde. Le due sorgenti (Alexis e Selke, la prima usata per i bagni, la seconda come bibita) sono rinomate specialmente per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – MAGDEBURGO – BERLINO – LIPSIA – HARZ

EISLEBEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nordorientale (distretto di Mansfeld della provincia prussiana di Sassonia), nota come centro minerario e per essere stata il luogo di nascita e di morte di Lutero. È posta presso [...] gli ultimi contrafforti orientali del Harz, sulla linea ferroviaria Halle-Kassel, ed è costruita in pendio cosicché la parte più bassa è a 118 m. s. m., la più alta (recente) a 185. Già nel sec. XII aveva importanza per l'estrazione del minerale di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TURINGIA – SASSONIA – HARZ – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali