• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [180]
Geologia [16]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [9]
Geografia [10]
Fisica [7]
Religioni [6]
Archeologia [6]

Mohs, Friedrich

Enciclopedia on line

Mohs, Friedrich Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] tiene conto della loro costituzione, ma delle proprietà che egli chiamava storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GERNRODE – AGORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohs, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Rinne, Friedrich

Enciclopedia on line

Mineralista (Osterode, Harz, 1863 - Günterstal, Friburgo in B., 1932), prof. di mineralogia nell'univ. di Königsberg (1903), poi (1909) di Lipsia, ove successe a F. Zirkel; svolse intensa attività nel [...] campo della mineralogia e della petrografia. Famoso per le sue ricerche sulle variazioni delle proprietà ottiche dei cristalli con la temperatura, fra i mineralisti fu uno dei primi ad applicare i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – KÖNIGSBERG – FRIBURGO – LIPSIA

cerussite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, [...] nel Harz, in Siberia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – IGLESIENTE – SIBERIA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerussite (1)
Mostra Tutti

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

boehmite

Enciclopedia on line

Minerale, ossido basico di alluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO BASICO – ALLUMINIO – AYRSHIRE – UNGHERIA – GERMANIA

varisico, corrugamento

Enciclopedia on line

varisico, corrugamento In geologia, fenomeno orogenetico, avvenuto durante il Carbonifero, con direzione SO-NE, che originò una importante catena montuosa (catena varisica) comprendente: la parte orientale [...] del Massiccio centrale, i Vosgi, la Selva Nera, la parte orientale delle Ardenne, il bacino renano vestfaliano, il Harz, la Boemia, i Sudeti. Il corrugamento v. rientra nell’orogenesi ercinica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – GEOLOGIA – ARDENNE

SAMSONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAMSONITE Maria Piazza . Minerale. Chimicamente un solfosale di argento e manganese della formula Ag4MnSb2S (2Ag2S•MnS•Sb2S3), che cristallizza nel sistema monoclino in cristalli prismatici striati [...] e lunghi fino a 2 cm. Colore nero acciaio, in sottili schegge, rosso. Si trova nelle miniere di argento di Samson a St. Andreasberg (Harz) con quarzo, calcite, pirargirite, pirolusite e galena. Si distingue poco dalla miargirite (v., XXIII, p. 155). ... Leggi Tutto

ZINKENITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINKENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfoantimonito di piombo di composizione PbS•Sb2S3. I cristalli sono rombici, ma raramente distinti, trovandosi il minerale di solito in masse [...] 3-3,5, peso specifico compreso fra 5,12 e 5,35. Località nelle quali si rinvenne questo minerale sono, fra le altre, Wolfsberg nel Harz, Pontgibaud nel Massiccio centrale della Francia e la miniera delle Cinque Valli nella Valsugana (Trentino). ... Leggi Tutto

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] a Monaco, libero docente (1896); indi (1899) professore di mineralogia e geologia nell'Accademia mineraria di Clausthal (Harz), nell'università di Königsberg (1909) e di Kiel (1921). I suoi lavori si possono dividere in due gruppi. Relativamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

ROEMERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROEMERITE Maria Piazza . Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una soluzione acida a sapore salino astringente. È stata rinvenuta a Goslar (Harz), a Mavenzalh in Persia e con altri solfati idrati a Tierra Amarilla presso Copiapo (Chile). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
graywacke
graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie o conglomerati),...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali