TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] e scoperte durante i lavori di anastilosi e di restauro compiuto dalla missione polacca a Deir el-Baḥrī, sia nel Tempio di Ḥatshepsut sia in quello di Thutmosis III e nella cappella di età tarda sono in AA.VV., Deir el Bahari. I-V, Varsavia ...
Leggi Tutto
KHARTUM
F. Tiradritti
Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] parte del bacino si erge un tumulo che racchiude la tomba di Thotḥotep, principe di Semna Est e contemporaneo della regina Ḥatshepsut.
Quasi di fronte all'ipogeo di Thotḥotep, all'interno di un capannone, si trova il tempio dedicato all'Horus di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] due lati del cortile però si suggerisce già lo sdoppiamento dell'asse, con un'area à S occupata da due cappelle funerarie (una per Ḥatshepsut e una per suo padre Thutmosis I) e una a N, con cortile a cielo aperto e un altare solare. Sul lato S, prima ...
Leggi Tutto
NAOFORO
R. Pirelli
Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] (672-525 a.C.) dinastia. Il n. inginocchiato è attestato lungo un arco cronologico più ampio, dalla XVIII dinastia (epoca di Ḥatshepsut, 1478-1359 a.C.) fino alla XXX (380-343 a.C.), ed è particolarmente frequente durante la XXVI dinastia. Il terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] da campagne militari di carattere principalmente aggressivo e distruttivo, che si datano al periodo tra Ahmose I e Hatshepsut (XVI-XV sec. a.C.). Una vera e propria politica espansionistica, finalizzata alla metodica e progressiva sottomissione della ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut) e infine lo studio o il ristudio di tombe-tempio di epoca tarda, come quella di Scescionq all'Assasîf o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] poteri quasi regali sul nomo tebano, la cui tomba si trova a Deir el-Bahari presso il complesso funerario della regina Hatshepsut, in cui la sovrastruttura assume la forma di un tempio di dimensioni molto rilevanti e si ricollega a una tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] soffrire di disturbi in porzioni di parete.
Fra gli edifici, quello che ha subito più interventi è il tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī, affidato a una missione polacca. Le vecchie ricostruzioni di Naville e di Winlock sono state tutte riesaminate ...
Leggi Tutto
Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995
MUT (v. vol. V, p. 300)
M. C. Betrò
Studi recenti hanno modificato le precedenti teorie riguardo la natura originaria di questa dea: considerata in passato una dea-avvoltoio [...] corona, tipica delle divinità maschili così come del faraone, il cui uso «improprio» M. condivide con la regina Ḥatshepsut. È interessante notare a questo proposito che la sola iconografia veramente singolare nota per la dea la raffigura androgina ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] 1927, pp. 133-134, tavv. XXVII-XXX; H. R. Hall, A new Portrait-head of Tuthmosis III (?) at Berlin and the Portraits of Hatshepsut, ibid., XV, 1929, pp. 78-79, tavv. XV-XVI; C. Aldred, The Statue Head of a Tuthmoside Monarch, ibid., XXXIX, 1953, pp ...
Leggi Tutto