• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [13]
Africa [7]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Architettura e urbanistica [2]

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , 1989). Al centro sta la placenta, di cui “Cima delle Nobildonne” è correlato denominale allegorico, mutuato dalla traduzione di Hatshepsut (= prima fra le donne elette), nome della donna-faraone del XV secolo a.C. il cui regno fu primizia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] di Amenophis III); l'ipogeo di Nehesy è più antico, secondo l'archeologo che l'ha scoperto, e data dal regno di Hatshepsut-Thutmosis III. A S dell'area del Bubastèion si trova una serie di ipogei da datare a partire dalla prima epoca saitica, in ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di culto. Del liuto a cassa ovale si conservano diversi esemplari, e le numerose attestazioni iconografiche vanno dal regno di Ḥatshepsut e Thutmosis III all'epoca augustea. Del liuto a cassa piriforme esistono due esemplari a Berlino (c.a 700 a ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] colonne protodoriche - anche semplici lastre prive di decorazione (Benī Ḥasan: Tomba del principe Amenemḥet; Deir el-Baḥrī: Tempio di Ḥatshepsut). Le singolari colonne di Thutmosis III, rastremate verso il basso (XV sec. a.C.) nel Tempio di Ammone a ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE (v. vol. IV, p. 235) M. C. Betrò La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] , a cui una dea non identificabile porge il seno; o le scene della teogamia e della nascita divina nel tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahrl). Un'attestazione indiretta dell'esistenza di questa tipologia anche nella grande statuaria è la statua del ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si era venuto delineando durante il regno di Thutmosis III. Quando dopo i vent'anni di governo della regina Hatshepsut ‒ che inizialmente aveva ricoperto la carica di presidente del consiglio di reggenza durante l'infanzia di Thutmosis III, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . Verso la fine del periodo si inizia ad usare il cavallo per viaggi rapidi. Si sviluppa la navigazione nel Mar Rosso (Hatshepsut: ARE, II, 257, 294) e soprattutto nel Mediterraneo orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] alcune tombe di privati e di parenti dei faraoni. Tra di esse, la Tomba di Ḥapuseneb, uno dei costruttori dell'epoca di Ḥatshepsut, costituita da un pozzo più una piccola camera funeraria senza decorazione, e la Tomba di luya e Tuya, genitori di Tye ... Leggi Tutto

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] che il sovrano fosse in realtà una donna, travestita e trattata da uomo, come era accaduto un secolo prima con la regina Hatshepsut (regina dal 1473 al 1458 a.C.). Si tratta, però, di congetture non supportate da altre prove ed è più verosimile che ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ). Per quanto riguarda la prima parte del Nuovo Regno, grazie alla testimonianza fornitaci dal testo di incoronazione della regina Ḥatshepsut, è possibile ricostruire parzialmente il p. annesso al Tempio di Ammone a Karnak. L'edificio si trovava all ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali