• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [13]
Africa [7]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Architettura e urbanistica [2]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] lungo il Nilo. La più famosa di queste spedizioni è quella rappresentata nei rilievi del tempio fatto costruire dalla regina Hatshepsut (1478-1458 a . C .) a Deir el-Bahari. Gli approdi di destinazione di queste spedizioni non sono ancora stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] in qualche caso grazie alle erasioni e usurpazioni di vecchi cartigli (come per la damnatio memoriae alla quale furono sottoposti Hatshepsut e Amenhotep IV). Meno frequente, ma tutt'altro che raro, è il caso della celebrazione non già di un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] da ambienti affiancati e asimmetrici rispetto all'asse (Amenophis I, Thutmosis I e II); a peristilio come il tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahrl, che riprende l'esempio dell'adiacente monumento di Mentuhotep II della XI dinastia e che conserva fino ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] al di là dell'evento attuale prenda in considerazione un passato più antico. Nella sua epigrafe allo Speos Artemidos, Hatshepsut narra delle distruzioni dell'epoca degli Hyksos e definisce i sovrani stranieri come "re senza investitura del dio Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] le figure rappresentano gli abitanti di Keftiou e le iscrizioni indicano che le loro navi arrivarono in Egitto durante il regno di Hatshepsut e di Thutmosis III e forse anche prima. La fine dei contatti tra Creta e l'Egitto è sincrona alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita unità. La prima opera rilevante è il tempio funerario della regina Hatshepsut a Deir el-Bahari: a tre terrazze degradanti sullo sfondo della stessa conca in cui si levava il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] vivi, come era stato fatto per gli alberi produttori della pregiata gommoresina ῾nty, importati da Punt sotto la regina Hatshepsut (1473-1454), e come fece più tardi il sovrano assiro Assurnasirpal II (883-859). Tutto ciò implica una pianificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dell'astronomia. L'eccezione si trova presso Tebe, a Deir el-Bahari, nella tomba di Senenmut, visir e architetto della regina Hatshepsut all'inizio del Nuovo Regno (1473-1458 ca.). La tomba non è stata completata, e contiene ancora parte delle tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] delle genti bibliche di Kaftor; le principali di queste tombe sono quelle di Sennemut, il consigliere della regina Hatshepsut, di Rekhmire, governatore dell'Alto Egitto sotto Tutmosi III, e del figlio di lui Menkhepereseneb (fig. 13). Espansione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] al 6° secolo. Lo stesso avviene a Dayr al-Bahārī, dove la terrazza superiore del tempio funerario della regina Hatshepsut ospitò un monastero, del quale sopravvive ancora in parte la decorazione parietale. Sono andate invece perdute le pitture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali