• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Africa [1]
Asia [1]

PANAMAREE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMAREE (Τὰ Μαναμάρεια) Giulio Giannelli Festa religiosa degli antichi Greci, collegata col culto di Zeus Panamaros (v. zeus), antica divinità caria assimilata al greco Zeus. Sede del culto era il [...] , Lexicon der griech. und röm. Myth., III, col. 1494; E. Cahen, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. grecques et romaines, VII, p. 303; J. hatzfeld, Inscriptions de Panamara, in Bull. Corr. Hell., 1927, pagine 57-122; P. Roussel, ibid., p. 344. ... Leggi Tutto

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] scala nel nostro secolo. Si può avere un'analisi sistematica di una singola opera, come quella del Don Quijote compiuta da H. Hatzfeld (v., 1927), o di un singolo autore: come primi esempi valgano The prose style of Samuel Johnson di W. K. Wimsatt (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna Eugenio Chiarini Sposa, si presume, di Bonconte da Montefeltro, il quale, lamentando nel V del Purgatorio l'abisso che la morte ha scavato tra lui e congiunti e parenti suoi incuranti di suffragi [...] Annales aretini, in Rer. Ital. Script. XXIV 1, Città di Castello 1909, 10-11; C. Ricci, Il canto V del Purgatorio, in Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921; H.A. Hatzfeld, in Lett. dant. 767 ss.; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 87, 140. ... Leggi Tutto

THOMAS, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine Salvatore Battaglia Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936. Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] française (1902; 2a ed., 1927); La chanson de Sainte-Foi d'Agen (1925). Il Th. ha collaborato con Darmesteter e Hatzfeld al Dictionnaire général de la langue française (1889-1900). Bibl.: Mélanges de philologie et d'hist. offerts à A. Th., Parigi ... Leggi Tutto

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] del Momigliano sulle tonalità malinconiche del racconto di B. e sulla " solenne e religiosa aura di elegia "; dello Hatzfeld sulla fusione della credenza popolare con la speculazione scolastica; del Bosco sul sentimento di pace e di ripudio dell'odio ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

Vetterli, Willy

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vetterli, Willy Nicolò Mineo Studioso tedesco di D.; nella storia della critica dantesca ha un suo posto nell'ambito della problematica messa in vigore dal Croce nel 1921 con la sua teoria della compresenza [...] e limiti del rapporto di struttura e poesia nella critica dantesca, in Studi di storia letteraria, ibid. 1950, 148-153; H.A. Hatzfeld, A critical Bibliography of the new Stylistics applied to the, Romance Literatures, 1900-1952, Chapel Hill 1953. ... Leggi Tutto

SAINT-MARC GIRARDIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARC GIRARDIN Mario Bonfantini . Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] du public en France (1869); La chute du second empire; ecc. Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, I; T. Froment, Saint-Marc Girardin (nel Correspondant del 1891-92); A. Hatzfeld e G. Meunier, Les critiques littéraires du XIXe siècle, Parigi 1894. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARC GIRARDIN (1)
Mostra Tutti

Spoerri, Theophil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoerri, Theophil Nicolò Mineo Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] . Bibl. - A. Janner, Interpretazione estetica e interpretazione marxistica di D., in " Svizzera Italiana " VI (1946); H. Hatzfeld, Modern Literary Scholarship as reflected in D. criticism, in " Comparative Literature " III (1951) passim; ID., A ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA TEDESCA – NEOCRITICISMO – RELATIVISMO – CAPITALISMO

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] si distinse nella riconquista di Cracovia e di Poznań (ottobre 1657). Poi, dopo la morte del comandante Melchior von Hatzfeld (gennaio 1658), ebbe il grado di maresciallo di campo (Feldmarschall). Unitosi alle forze polacche e a quelle dell’Elettore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] 108-115; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 771-778; U. Wilcken, in Hermes, LIX (1924), pp. 123-127; J. Hatzfeld, J. a-t-il été l'allié d'Athènes?, in Revue études anciennes, XXXVI (1934), p. 441 segg.; D. H. Westlake, Thessaly in ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali