• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [3]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Africa [1]
Asia [1]

Hatzfeld, Adolphe

Enciclopedia on line

Storico e linguista francese (Parigi 1824 - ivi 1900); autore di La polémique antichrétienne au XIXe siècle (1858), è più noto per il Dictionnaire général de la langue française du commencement du XVIIe siècle jusqu'à nos jours (1890-1900, in collab. con J. Darmesteter e A. Thomas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Darmesteter, Arsène

Enciclopedia on line

Linguista e filologo (Château-Salins, Mosella, 1846 - Parigi 1888), prof. alla Sorbona dal 1883 alla morte. Fra le sue opere, dedicate principalmente allo studio del francese e degli antichi testi (notevolissima [...] la monografia sul poema di Floovant, 1877), ricordiamo soprattutto l'insigne Dictionnaire général de la langue française (in collaborazione con A. Hatzfeld, condotto a termine da A. Thomas, 1890-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSELLA – SORBONA – PARIGI

STILISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STILISTICA (XXXIII, p. 734) Cesare Segre La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] di testi di varia epoca trae conclusioni su fasi socio-culturali e sulla loro rappresentazione realistica ad opera degli scrittori; e H. Hatzfeld, che mira a individuare lo stile di date epoche, anche in base al confronto con altre arti. In Italia, B ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POETICA – MARCEL PROUST – STATI UNITI – SEMIOLOGIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali