Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per opera di A. Holz, di J. Schlaf e soprattutto, nella prima fase della sua lunga attività, di G. Hauptmann, che stigmatizzò la corrotta società borghese facendosi portavoce dei lavoratori affamati e disperati. Il naturalismo in G. fu, comunque, una ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] Basti pensare ai francesi Émile Zola (Germinale, 1885) e Roger Martin du Gard (I Thibault, 1922-1940), ai tedeschi Gerhart Hauptmann (I tessitori, 1892) e Anna Seghers (La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, 1928), ai russi Ilja Ehrenburg (Julio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] teatro Ignasi Iglésias (1871-1928) scioglieva la nota sentimentale della sua lirica nella commedia Girasol; s'ispirava a Gerhardt Hauptmann in Els Vells e al Maeterlinck in Focfollet e Cendres d'amor; il pittore Santiago Rusiñol (Rusinyol) passava ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è comparso fin dal primo Ottocento nel romanzo sociale (C. Dickens, T. Hardy, E. Zola, V. Hugo, E. Hauptmann), come pure nella letteratura edificante (C. Elizabeth, H. Martineau, F. Trollope); lo stesso B. Disraeli schizzò nell'operaia Sybil ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alle masse. Fra gli autori così trattati, stanno in prima linea: Shaw, Gorki, Ibsen, Maeterlinck, Racine, Corneille, Hauptmann e altri. Fra i più reputati drammaturghi odierni vanno citati Okamoto Kidō (nato nel 1872), versatile autore di drammi nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] correnti letterarie che venivano d'oltralpe (teatro libero, teatro d'idee; Becque, Hervieu, De Curel, Ibsen, Sudermann, Hauptmann) risentirono qual più qual meno l'influsso i drammaturghi italiani, che tennero i cartelloni nel ventennio a cavaliere ...
Leggi Tutto