• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [56]
Temi generali [7]
Africa [23]
Geografia [17]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] , dove uno di loro avrebbe trovato la morte nel 1334. Nel Golfo di Guinea, a partire dal VII sec. d.C., gli Hausa si installarono tra il Bornu, il Niger e il Bénoué; intorno al XII secolo crearono alcune città fortificate (Katsina, Kano, Kebi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] , periodo in cui alcuni capi islamizzati fondarono i grandi imperi (Mali, Gao, Kanem-Bornu) e sorsero i regni Hausa, è accertata l'influenza se non addirittura il monopolio islamico delle relazioni commerciali, non altrettanto fondata è l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ), poi varie lingue iraniche e turche (ciaghatai, osmanli, uzbeco), più tardi indiane e indonesiane; africane (somalo, hausa, berbero ecc.). Sono quattro le grandi aree scrittorie, caratterizzate da scuole regionali e sorvegliate da centri dinastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] et ethnologie humaine, in "Ethnologia Europaea", 1967, I, 2, pp. 130-158. Smith, M.G., Field histories among the Hausa, in "Journal of African history", 1961, II, pp. 87-101. Smithsonian Institution, Essays in historical anthropology of North America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] a delineation of concept and a field of study, in "European journal of sociology", 1971, XII, pp. 289-300. Smith, M.G., A Hausa kingdom: Maradi under Dan Baskore, 1854-1875, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] cornaline, pietre gialle e verdi, stagno, oggetti d'ottone e stoffe rosse. Nel corso del XIV sec. d.C. in area Hausa le principali unità monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] cauri vennero utilizzati non solo come moneta, ma anche come unità ponderale sia nel Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere prodotti distribuiti dai mercanti. Bibliografia M. Adamu, Les Hawssa et leurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
Vocabolario
club house
club house ‹klḁb hàus› locuz. ingl. [comp. di club (v.) e house «casa»] (pl. club houses ‹clḁb hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Struttura situata all’interno di un circolo sportivo nella quale i soci possono mangiare, conversare piacevolmente,...
guest house
guest house ‹ġèst hàus› locuz. ingl. (propr. «casa [house] per l’ospite [guest]»; pl. guest houses ‹... hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Pensione, locanda o piccolo albergo senza particolari pretese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali