Autore drammatico e uomo politico francese (Chamouilley, Haute-Marne, 1777 - Parigi 1845); tra le sue commedie si ricordano: Le rêve (1799); Brueys et Palaprat (1807) e soprattutto Les deux gendres (1810), [...] che ebbe molto successo. Fu uno dei letterati più in vista sotto l'Impero e la Restaurazione, ed ebbe anche una brillante carriera politica: prima censore del Journal de l'Empire, divenne nel 1810 censore ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del consiglio supremo di difesa dal 1932 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] e scalo del canale Marna-Saona. Mercato agricolo e sede di industrie tessili, alimentari, tipografiche, metalmeccaniche.
L’antica Andematunum, capitale dei Lingones, dopo la rivolta del 71 d.C. perdette la sua autonomia: nel Basso Impero fu ...
Leggi Tutto
PINEAU, Christian
Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (HauteMarne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] per la sua intensa attività nelle file della Resistenza, fu arrestato (1943) ed inviato a Buchenwald, dove rimase fino all'aprile 1945. Rientrò in Francia nello stesso anno e fu chiamato da de Gaulle ad ...
Leggi Tutto
Ottone di Frisinga
Cronista medievale (n. 1114 ca.-m. Morimond, Haute-Marne, 1158). Figlio di Liutpoldo d’Austria e di una figlia di Enrico IV imperatore, fu abate del monastero di Morimond e vescovo [...] di Frisinga (1138), partecipò alla crociata con Corrado III (1147-49) e accompagnò Federico Barbarossa, di cui era zio, nelle discese in Italia. Di lui si ricordano il Chronicon seu liber de duabus civitatibus ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ) e Barère a Cambon, Cavaignac, Prieur de la Marne e finanche Sieyès, e ciò contribuisce a rinvigorire quell' d. [ma 1797]; Conclusion de la défense générale de Buonarroti devant la Haute-Cour de Justice, s.l. né d., brochure esistente al British ...
Leggi Tutto