CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] C. F., in Note sarde e ricordi, Torino 1868; Charles Felix de Savoie. Roi de Sardaigne, restaurateur d'Hautecombe. Sa vie intime, Hautecombe 1881 (d'intonazione apologetica); D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito ed il principe ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] , Crivelli venne eletto papa, con il nome di Urbano III, dopo la rinuncia del candidato più quotato, l’abate di Hautecombe Enrico de Marsy. Sulla linea del suo predecessore il nuovo pontefice si pose immediatamente sulla strada di un duro scontro con ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] , probabilmente nel suo castello di Romont (nel cantone di Friburgo, in Svizzera), e fu sepolto nell’abbazia cistercense di Hautecombe (nella Savoia francese), divenuta il sacrario dei Savoia.
A lui succedette la figlia Caterina, che governò poi il ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Voto fatto per avere un erede maschio fu la fondazione della certosa di Saint-Sulpice nel Bugey; altre fondazioni furono quelle di Hautecombe sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il problema del matrimonio tra Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] al fratello Aimone e una situazione finanziaria molto compromessa. Il suo corpo, portato in Savoia, fu seppellito nella chiesa di Hautecombe (Altacomba).
L'attività di E. non si esplicò solo nel campo militare. La sua politica si estrinsecò anche nel ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] , Palazzo Borghese, Roma 1994, fig.203; F.C. Uginet, Portrait d’une reine, un tableau de B. N. à l’abbaye de Hautecombe (Savoie), in «Alla signorina», Mélanges offerts à Noëlle de La Blanchardière, Roma 1995, pp. 381-394; O. Michel, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] a Ginevra.
M. morì a Ginevra, il 27 genn. 2001.
Per suo espresso volere venne sepolta nella storica abbazia di Hautecombe, in Alta Savoia, accanto alla tomba del marito Umberto. Negli anni dell’esilio si era dedicata agli studi storici riguardanti in ...
Leggi Tutto