• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [6]
Storia [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]

Colomb de Batines, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colomb de Batines, Paul Felice del Beccaro , Bibliografo francese (Gap 1811 - Firenze 1855). Giovanissimo, fu collaboratore del padre nella fondazione della biblioteca di Gap. Studiò legge a Grenoble [...] M. Quérard, in " Archives d'Histoire littéraire, de Biographie et de Bibliographie françaises " 1855, 121-125; A. Rochas, Biographie du Dauphiné..., I, Parigi 1856, 265-267; F. Allemand, Dictionnaire biographique des Hautes-Alpes, Gap 1911, 160-163. ... Leggi Tutto

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] è stato inoltre recentemente scoperto nel capocroce della chiesa di Saint-André-de-Rosans, nel vicino Delfinato (dip. Hautes-Alpes).Nell'abside centrale si sviluppa una teoria di animali reali e fantastici - leone, grifone, elefante, pantera, pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pelvoux

Enciclopedia on line

Pelvoux Uno dei principali massicci granitici delle Alpi francesi, nel Delfinato (dipartimento dell’Isère e delle Alpes Hautes) fra le valli del fiume Romanche a N, del fiume Drac a S e del fiume Durance a E. [...] Ha una larga copertura di ghiaccio, fino sulla cresta. La cima è a 4102 m (Les Ecrins). Ne scendono con andamento radiale vari torrenti che confluiscono nei fiumi citati. Ha notevole interesse alpinistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DELFINATO – DURANCE – ISÈRE

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Martonne, Recherches sur l'évolution morphologique des Alpes des Transylvanie, Parigi 1905; id., Résultats types d'habitat rural dans le Banat roumain, in Inst. fr. de Hautes Études Bucarest, 1927; S. Manciulea, Contribuţii la studiul şesului Tisei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] m.) il 5 ottobre e l'11 maggio. A Eastogne, nelle Hautes Fagnes, i giorni di gelo sono 145 in media ogni anno, e , Parigi 1911; J. Mesnil, L'art au Nord et au Sud des Alpes à l'époque de la Renaissance: études comparatives, Bruxelles 1911; M. Rooses, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

DESOR, Eduard

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo svizzero, nato a Friedrichsdorf nel 1811, morto a Nizza nel 1882. Lavorò sotto la direzione di E. de Beaumont, Vogt, Agassiz. Esplorò le montagne svizzere e scandinave. Nel 1847 si trasferì in [...] di geologia. Nel 1863-64 esplorò il Sahara algerino. Opere principali: Excursions et séjours dans les glaciers et les hautes régions des Alpes (Neuchâtel 1844-45); Les palafittes du lac de Neuchâtel (Parigi 1865); Aus Sahara u. Atlas (Wiesbaden 1865 ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA – NIZZA

RENOIR, Pierre-Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOIR, Pierre-Auguste René Schneider Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] Bougival e La Balanåoire (1875, Louvre), dai mobili riflessi o paesaggi di Parigi e dei sobborghi, come il Chemin montant dans les hautes herbes (verso il 1880, Louvre) in cui le forme sono ancora corrose dalla luce d'un mattino di primavera, vi sono ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] G. Barruol, Ouvrages routiers antiques à Sainte-Croix-du-Verdon et à Riez (Alpes-de-Haute-Provence), in RANarb, XIX, 1986, pp. 133-158; G. 228; id., Aux origines de l'occupation romaine dans les hautes plaines de Sétif, in Cahiers de Tunisie, XV, 1967 ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] col. 52; reziario, C.I.L., ii, 499. GALLIA NARBONENSIS, ALPES Apta Iulia (Apt): E.-C. Martin. Antiquités et inscr. des villes Jour. sav., 1920, p. 160 ss.; P. Wuilleumier, in Ann. École hautes études ‛de Gand, 1, 1937, p. 127 ss.; iscrizioni, C.I.L ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , Michel, Des colorants à la grande chimie organique, in: Rhône-Alpes. 500 années lumière. Mémoire industrielle, Paris, Plon, 1991, pp. pendant la Révolution et l'Empire, Paris, Éditions de l'École des Hautes Études en Sciences Sociales, 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali