• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [81]
Arti visive [30]
Storia [23]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Sport [14]
Cinema [11]
Europa [7]
Teatro [6]
Trasporti [7]

Cavaignac, Eugène

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia [...] antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). Fu tra i fondatori della Revue hittite et asianique e (dal 1946 al 1958) prof. di lingue orientali all'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – STRASBURGO – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Eugène (1)
Mostra Tutti

Genestal du Chaumeil, Robert

Enciclopedia on line

Storico francese del diritto (Le Havre 1872 - Parigi 1931), prof. di storia del diritto e di diritto canonico nelle univ. di Caen e di Parigi. Discepolo di A. Esmein, ne continuò l'opera, dirigendo (fin [...] dal 1913) la sezione del diritto ecclesiastico alla École des hautes études. Predilesse gli studî sulla storia del diritto di Normandia, dove lasciò orma profonda come editore di fonti e come interprete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – PARIGI – HAVRE – CAEN

Crémazie, Octave

Enciclopedia on line

Poeta canadese (Quebec 1827 - Le Havre 1879), iniziatore di una scuola poetica propriamente nazionale. A Quebec, con i fratelli, aveva aperto una libreria che divenne un noto ritrovo letterario. Emigrato [...] in Francia nel 1862 vi finì la vita in povertà sotto il nome di Jules Fontaines. Nelle sue poesie s'ispirò anche ad avvenimenti della storia italiana (La guerre de Crimée; Guerre d'Italie; Castelfidardo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – FRANCIA – QUEBEC – HAVRE

Siegfried, André

Enciclopedia on line

Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] raccogliendo dati ed esperienze che mise a frutto in numerosi studî tra i quali particolarmente notevoli quelli sui paesi di cultura anglosassone (La démocratie en Nouvelle-Zélande, 1904; Les États-Unis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI – HAVRE

MONOD, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOD, Gabriel Storico, nato a Ingouville (Le Havre) il 7 marzo 1844, morto a Parigi il 10 aprile 1912. Entrato come insegnante, dopo un lungo viaggio di studio in Germania e in Italia, nell'École des [...] hautes études, ne divenne più tardi direttore, e in tale ufficio e come direttore, dal 1876, insieme con M.G. Fagniez, della Revue historique, fu uno dei maggiori animatori del risveglio degli studî storici ... Leggi Tutto

Bachelier, Louis Jean Baptiste

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bachelier, Louis Jean Baptiste Matematico francese (Le Havre 1870 - Saint-Servan-sur-Mer 1946), ritenuto il padre della moderna finanza matematica. La sua tesi di dottorato (Théorie de la spéculation, [...] «Annales scientifiques de l’École Normale Supérieure», 1900, 17, 3), discussa alla Sorbona con il grande matematico H. Poincaré, è considerata la prima pionieristica applicazione di metodi avanzati di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – PASSEGGIATE ALEATORIE – MATEMATICA – HAVRE

NORMAND, Jacques-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMAND, Jacques-Augustin Costruttore francese, nato a Le Havre il 4 ottobre 1839, morto ivi l'11 dicembre 1906. Molti della sua famiglia erano stati costruttori navali, e il N., tenace autodidatta, [...] navi da guerra e mercantili. Nel 1877, alla morte del padre, assunse la direzione dei cantieri di Le Havre e costruì torpediniere di crescente tonnellaggio, poi cacciatorpediniere, arrecando sempre nuovi perfezionamenti ai motori, alle eliche, agli ... Leggi Tutto

GUEROULT, Martial

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUEROULT, Martial Giovanni Crapulli Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] e all'università di Strasburgo (1922-23, 1929-39; vi ritorna dopo aver partecipato alla II guerra mondiale), ha insegnato alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège de France storia ... Leggi Tutto

Fremont, Armand

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fremont, Armand Frémont, Armand. – Geografo francese (n. Le Havre 1931). È stato professore all’università di Caen, direttore scientifico al CNRS, rettore delle académies di Grenoble e Versailles, direttore [...] della programmazione e dello sviluppo universitario presso il ministero dell'Educazione nazionale e presidente del consiglio scientifico della Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale. ... Leggi Tutto

TELLIER, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLIER, Jules Diego Valeri Scrittore francese, nato a Le Havre il 13 febbraio 1863, morto a Tolosa il 20 maggio 1889. La morte precoce, che lo colse al ritorno da un viaggio in Spagna e in Algeria, [...] gl'impedì di dare la piena misura del suo ingegno letterario. Lasciò alcune liriche e alcune prose, che furono amorosamente raccolte in volume dai suoi amici: Raymond de La Tailhède, Charles Le Goffic, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali