• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [227]
Letteratura [19]
Biografie [81]
Arti visive [30]
Storia [23]
Geografia [14]
Sport [14]
Cinema [11]
Europa [7]
Teatro [6]
Trasporti [7]

Tellier, Jules

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Le Havre 1863 - Tolosa 1889). Pubblicò versi (Les brumes, 1883) e prose critiche (Les écrivains d'aujourd'hui. Nos poètes, 1888). Le Reliques de J. T. uscirono a cura degli amici (post., [...] 1890); M. Barrès gli dedicò Du sang, de la volupté et de la mort (1894), evocandone la figura nella prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – HAVRE

Scudéry, Georges

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Le Havre 1601 - Parigi 1667). Visse a lungo a Roma, quindi seguì la carriera delle armi fino al 1629, dedicandosi successivamente alle lettere, e specialmente al teatro, per il quale [...] compose numerose tragicommedie: Ligdamon et Lidias (1631), Le vassal généreux (1632), Le trompeur puny (1634), ecc. Prese posizione contro Corneille nella "querelle du Cid" (Observations sur "Le Cid", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNEILLE – PARIGI – HAVRE – ROUEN – ROMA

Ancelot, Jacques

Enciclopedia on line

Ancelot, Jacques Scrittore (Le Havre 1794 - Parigi 1854); la sua tragedia, di forme classicheggianti e di tendenze legittimiste, Louis IX (1819), gli guadagnò la protezione di Luigi XVIII, una pensione e un titolo nobiliare; [...] poi il grande successo ottenuto nel 1824 dalla tragedia Fiesques gli procurò la nomina a direttore della Bibliothèque de l'Arsenal. Nel 1830, con la rivoluzione di luglio, fu privato di tutti i privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancelot, Jacques (1)
Mostra Tutti

Delavigne, Casimir

Enciclopedia on line

Delavigne, Casimir Scrittore francese (Le Havre 1793 - Lione 1843). Ancora giovanissimo riscosse grandissimo successo con le Messéniennes, elegie d'ispirazione civile e di forma classica (pubblicate a partire dal 1818), [...] e con i suoi canti popolari, dalla vena facile e spontanea, dalla forma scorrevole, per i quali fu designato, con Béranger, come il poeta ufficiale del liberalismo e quindi della Francia borghese di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LIBERALISMO – FRANCIA – HAVRE – LIONE

Scudéry, Madeleine

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Le Havre 1608 - Parigi 1701), sorella di Georges. Il suo nome è legato alla fortuna del romanzo sentimentale intorno alla metà del sec. 17º; pubblicò sotto il nome del fratello, e [...] con la sua collaborazione, Ibrahim ou l'illustre Bassa (10 voll., 1641), Artamène ou le Grand Cyrus (10 voll., 1649-53), La Clélie, histoire romaine (10 voll., 1654-60), Almahide ou l'Esclave reine (8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – HAVRE

Bernardin de Saint-Pierre, Jacques-Henry

Enciclopedia on line

Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] dopo; quindi seguì la carriera militare nel genio (1760, campagna d'Assia), con la perdita del grado per insubordinazione. Tornato a Parigi, trascorse un periodo come oscuro insegnante di matematiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FEDERICO IL GRANDE – PAESI BASSI – CATERINA II – INTELLETTO

Queneau, Raymond

Enciclopedia on line

Queneau, Raymond Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione linguistica. Questa si produce grazie a una forte accentuazione della soggettività lessicale e sintattica. Tali caratteri rivelano anzitutto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – SURREALISTI – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queneau, Raymond (1)
Mostra Tutti

Salacrou, Armand

Enciclopedia on line

Salacrou, Armand Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve [...] (1938), Histoire de rire (1939). Attivo durante la seconda guerra mondiale nella lotta antinazista, compose ancora: Les fiancés du Havre (1945); La marguerite (1945); Le soldat et la sorcière (1945); Les nuits de la colère (1947) sul movimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISMO – FIRENZE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salacrou, Armand (2)
Mostra Tutti

Leroux, Henri

Enciclopedia on line

Letterato e viaggiatore francese (Le Havre 1860 - Parigi 1925). Compì numerosi viaggi, tra cui uno in Africa orient., da Zeila a Kharṭūm e visitando la regione del Nilo Azzurro (1901). Autore di varî romanzi [...] e scritti di viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – KHARṬŪM – AFRICA – ZEILA

Gautier, Léon

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura medievale (Le Havre 1832 - Parigi 1897). Alla sua opera su Les épopées françaises (1865-68) si ricollegano il suo commento della Chanson de Roland (1872) e il libro su Le chevalier [...] au Moyen-âge (1884). Notevole anche la His toire de la poésie liturgique au Moyen-âge: les tropes (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE ROLAND – PARIGI – HAVRE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali