Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le [...] ; con la guerra contro la Spagna annesse Portorico, le Filippine e Guam (1898) e, poco dopo, le isole Hawaii; alla politica di espansione si accompagnarono utili accordi internazionali. Rieletto (1900), fu assassinato dall'anarchico Leon Czolgosz. ...
Leggi Tutto
Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento.
Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] e si mantiene fluida nel cratere allora si ha il lago di lava, come è quello del Kilauea (Hawaii). Crateri di esplosione sono quelli che dànno proiezioni di materiali clasmatici e assumono forma e dimensioni diverse. Quando vengono proiettati ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] 1854 e il 1871 visitò ripetutamente il Canada e gli Stati Uniti; nel 1872-73 l'Australia, la Nuova Zelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli anni 1878-79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli Ainu dell'isola Hokkaidō ...
Leggi Tutto
rifugiato climatico
loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri climatici.
• Atiq Rahman, uno scienziato bengalese premiato come «campione della [...] , Corriere della sera, 2 ottobre 2009, p. 11, Primo piano) • La conferma viene dalle Kiribati: in questo arcipelago tra le Hawaii e Tahiti l’esodo è già cominciato. Le prime migliaia di abitanti hanno chiesto ai governi dell’Australia e della Nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917 - Honolulu 1989); avvocato, deputato liberale (1949-59), poi presidente del partito (1961-64), fu senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65). Uscito [...] le dimissioni; una rivolta scoppiata dopo le contestate elezioni presidenziali del febbraio 1986 lo costrinse alla fuga nelle Hawaii. Perseguì una politica estera di stretti legami con gli Stati Uniti. Veniva incriminato (1988), insieme alla moglie ...
Leggi Tutto
In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione [...] di una zolla litosferica, sia essa oceanica (➔ guyot) o continentale, darebbe luogo ad allineamenti di apparati vulcanici come quelli che costituiscono la catena delle Hawaii (fig. 2).
Per l'accezione del termine nelle scienze sociali v. hotspot. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] l'organizzazione degli spazi, così come per la quantità e la varietà delle tracce antropiche. A Kawela, nell'isola di Molokai (Hawaii), le cellule abitative si concentravano tra il XVI e il XVIII sec. d.C. sui pianori costieri in prossimità di un ...
Leggi Tutto
ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] entrambe sedate nel sangue. Molti i. migrarono in altre regioni dell’arcipelago (specie Mindanao), nelle Hawaii e nell’America Settentrionale soprattutto sotto la dominazione statunitense. Questi ingenti movimenti migratori hanno costituito una vera ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] il miracolo (2012), esercitandosi con felici esiti anche nei generi del racconto (Che cos’è una casa, 2009; Peppi va alle Hawaii, 2013) e del saggio (Citazioni pericolose, 2000; Il futuro a vapore, 2004; In terra sconsacrata, 2008; Città. Parole per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] , le Isole della Società e gli atolli delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
poke
pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦ [tit.] Passione poké [sommario]...