• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [114]
Musica [98]
Letteratura [6]
Teatro [5]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Danza [2]
Diritto [1]
Geografia [1]

MAYR, Johann Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Johann Simon Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Rond d’Alembert, G. Riccati, A. Sabatier, F. Venini e musiche di L. Cherubini, B. Galuppi, G. Gazzaniga, Chr.W. Gluck, F.J. Haydn, N. Jommelli, C. Lenzi, A. Lotti, B. Marcello, W.A. Mozart, G.B. Pergolesi, G. Pugnani, A. Salieri, G. Spontini, P. von ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ILLUMINATI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCHINO GAFFURIO – TEATRO LA FENICE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Johann Simon (2)
Mostra Tutti

STORACE, Ann

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Ann Saverio Lamacchia STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] 1802 ebbero un figlio di nome Spencer. Prima di rientrare a Londra, il 28 maggio 1801, assistette alla prova generale delle Stagioni di Haydn a Vienna. L’addio alle scene fu nel 1808 al Drury Lane, al fianco di Kelly. Morì a Londra il 24 agosto 1817 ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – VICENTE MARTÍN Y SOLER – BARBIERE DI SIVIGLIA – JOHANN PETER SALOMON – TEATRO ALLA PERGOLA

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Marescalchi e Canobbio vi è una raccolta di 24 Minuetti per più strumenti, composti da vari autori, tra cui Boccherini, Haydn, Pugnani, Trento e gli stessi Marescalchi e C. (Cat. delle Opere musicali. Città di Venezia. Museo Correr, Parma 1914, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

BENINCORI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCORI, Angelo Maria Raoul Meloncelli Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] della decadenza della musica strumentale in Italia". I quartetti, il cui stile è personalissimo e non risente di quello di Haydn, Mozart e Beethoven, meriterebbero di essere conosciuti più di quanto non lo siano. Le prime due opere di questo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Vittorio Frajese Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] ; fu, invece, assunto al Teatro nazionale, dove cantò con successo negli intermezzi Il maestro di cappella e L'avaro di J. Haydn e Il calzolaio di D. Cimarosa. Cantò anche in tedesco le parti di Leporello nel Don Giovanni mozartiano e di Tita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCALCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Luigi Silvia Gaddini – Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] compositori napoletani coevi, numerose opere di I.J. Pleyel, di Haydn (tra le altre, la sinfonia in la maggiore Hob. I, e aveva promosso l’esecuzione dei quartetti di Mozart dedicati a Haydn. Nel giugno 1799, in seguito agli eventi rivoluzionari, la ... Leggi Tutto

GIALDINI, Gialdino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALDINI, Gialdino Daniela Giordana Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] trio per violino, violoncello e pianoforte, che fu eseguito alla Società del Quartetto; composizione derivata dallo studio di Haydn e di Mozart, il trio incontrò meritato favore ed è rimasto nel repertorio della musica cameristica. Nel 1868 partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – ARRIGO BOITO

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] sulla sua carriera non si hanno; di certo sappiamo che nel 1810 seguì il marito in Italia. Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, Wien 1867, pp. 250, 301 s., 308; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

GUGLIELMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI Pasqualino Bongiovanni Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] (per Pietro Carlo); O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, ad ind.; K. Geiringer, From G. to Haydn: the transformation of an opera, in Report of the XI Congress of the International musicological society, Copenhagen 1972, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – MARIA BEATRICE D'ESTE – CONGRESSO DI VIENNA – CATERINA GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI (2)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] -tedesca, attraverso frequenti e regolari esecuzioni, in cicli di concerti organizzati al Conservatoire o nel teatro Feydeau, di sinfonie di Haydn e di Mozart. In questo periodo propizio il C. portò a compimento la sua opera più riuscita, Médée (libr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali