catalizzatori al palladio
catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni [...] , promossa da un composto organometallico del palladio prodotto in situ:
PhPdCl + CH2=CH2→PhCH2CH2PdCl → PhCH=CH2 + HPdCl
↓
Pd + HCl
Il principio della reazione di Heck (cross coupling) è che due molecole sono assemblate dal metallo mediante la ...
Leggi Tutto
PARASEPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] una parte colloidale (sepiolite) e una cristallina (parasepiolite) in rapporto variabile. Fusibile al cannello, attaccabile dagli acidi HCl e H2SO4, completamente però solo per fusione con soda. Si può ritenere formata per alterazione di serpentino ...
Leggi Tutto
nubi stratosferiche
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] ). I cristalli di ghiaccio delle nubi stratosferiche agiscono come catalizzatori di una reazione che coinvolge i due composti stabili (HCl e ;ClONO2) e ha come prodotti finali acido nitrico e cloro molecolare (Cl2). Con l’arrivo della primavera, la ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] con gli acidi formando sali, solubili in acqua e ben cristallizzati, del tipo di quelli di ammonio:
RNH2 + HCl ⇄ [RNH3]+ + Cl–.
Reagiscono con acidi, esteri, cloruri degli acidi, dando prodotti acilati; per reazione con gli alogenuri alchilici ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] stato ionico) una soluzione contenente gr. 1,008 di H ionico in un litro di volume, diremo che quella soluzione di HCl offre una concentrazione in H-ioni eguale a
della normale. Se la soluzione è più diluita, la dissociazione elettrolitica per una ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] mediante l'uso di acqua con alcali.
I gas depolverizzati debbono essere privati dei componenti macroinquinanti. Per SOx e HCl si è già detto: essi possono essere fissati nei forni di combustione, aggiungendo alla carica dei neutralizzanti (ossidi o ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] due gruppi CN: la sua densità di vapore corrisponde alla formula C2N2. Come al cloro corrisponde un idracido, l'acido cloridrico HCl di cui sono noti i sali e gli esteri, al cianogeno corrisponde un idracido, l'acido cianidrico HCN di cui sono noti ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] passa ai complessi del tipo [Cr(H2O)4Cl2]+, o analoghi; altro complesso inerte è [Co(NH3)6]3+ che trattato con HCl dà solo con velocità misurabile [Co(NH3)5H2O]3+. Per quanto riguarda i limiti di questa velocità, basta ricordare che [Fe(H2O ...
Leggi Tutto
FULMINICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido [...] eterea si polimerizza rapidamente. Quando si cerca d'isolare l'acido fulminico, trattando il fulminato di mercurio con HCl, si decompone subito formando idrossilammina e acido formico: si ammette che, come prodotto intermedio, si formi la cloroformil ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] danno della mucosa. Gli agenti lesivi sonno rappresentati dal reflusso gastrico nelle sue diverse componenti: reflusso di tipo acido (HCl), reflusso di tipo alcalino (lecitina, acidi biliari, pepsina) e reflusso di tipo misto. La malattia da r. g. è ...
Leggi Tutto
biatomico
biatòmico agg. [comp. di bi- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, che è formato di due atomi; si dice sia di molecola risultante da due atomi uguali, come per es. O2, sia di composto binario, come per es. HCl, che risulta formato...
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...