• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [19]
Musica [19]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Musica leggera e jazz [2]
Temi generali [2]
Movimenti musicali [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]

WELLES, Orson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Welles, Orson Altiero Scicchitano Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] Muppets show, da audiocassette di testi letterari per il Giappone a incisioni della propria voce su dischi di musica heavy-metal. Durante il 1944 W. partecipò alla campagna presidenziale scrivendo discorsi per F.D. Roosevelt. Nel 1946 investì buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – THE LADY FROM SHANGHAI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE CORNELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Orson (3)
Mostra Tutti

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] 1985 da Bob Geldof, leader del gruppo pop inglese dei Boomtown Rats. Il fenomeno dell’heavy metal Corpo a sé stante nella storia del rock è l’heavy metal (termine usato per la prima volta nel 1964 dallo scrittore William Burroughs nel racconto Nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] rock band per la loro capacità di riempire stadi e forum nel corso di tournée faraoniche. Una variante pop del nascente heavy metal ha trovato terreno fertile tra Los Angeles e New York dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)

crossover <krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] a uno specifico genere musicale nato dalla contaminazione tra rock (in particolare punk e heavy metal) e hip hop. Tale stile è noto anche con il nome di nu-metal. Dopo i primi esperimenti negli anni Ottanta del 20° sec. (si ricorda la collaborazione ... Leggi Tutto

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impegno allo sviluppo dei r. a uranio naturale e acqua pesante (heavy water reactor, HWR) e che ha conseguito le maggiori realizzazioni in il sodio in particolare, quale fluido vettore (liquid metal fast breeder reactor, LMFBR) a preferenza di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Ne sono esempi: in Inghilterra il prototipo SGHWR (Steam Generating Heavy Water Reactor) da 100.000 kW in funzione dalla fine del che impiega il sodio come veicolo termico (LMFBR - Liquid Metal Fast Breeder Reactor); su questo tipo di reattore sono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] o la grafite. I reattori a D2O, o HWR, da Heavy Water Reactors, possono essere alimentati con uranio naturale, il che principale su cui si lavora è rappresentata dal Liquid Metal Fast Breeder Reactor (LMFBR). Nella configurazione prevista attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 1999. Treloar 1972: Treloar, Francis E., The use of mercury in metal ritual objects as a symbol of Śiva, "Artibus Asiae", 34, 1972 , pp. 145-151. White 1984: White, David Gordon, Why gurus are heavy, "Numen", 33, 1984, pp. 40-73. ‒ 1996: White, David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Steelheart

Enciclopedia on line

Gruppo musicale statunitense fondato nel 1990 da M. Matijevic (unico componente fisso della formazione). Con il debutto discografico omonimo (1990), la band si è inserita nell’ondata hair metal dei primi [...] ha realizzato Tangled in reins, un disco musicalmente più heavy rispetto al precedente e accolto con freddezza dal pubblico, causa dell’insorgere del grunge (che ha lentamente sostituito il metal nei gusti musicali dell’epoca). Dopo una breve pausa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] 1982), pp. 853-78; U. Forstner, G.T.W. Wittman, Metal pollution in the aquatic environment, Berlino, New York 1983; H.W. Nurnberg 164 (1984), pp. 1-21; Ch. Labar, Speciation of heavy metals, in Environmental Studies, Electrochim. Acta, 38 (1993), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
heavy metal
heavy metal 〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard rock di cui ripropone, esasperandole,...
metallaro
metallaro s. m. (f. -a) [der. di metallo, con riferimento alla locuz. ingl. (heavy) metal (v.)]. – Appartenente a gruppi giovanili sorti negli anni Ottanta del Novecento, appassionati della musica rock più dura (heavy metal) e caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali