• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [75]
Asia [23]
Archeologia [21]
Storia [13]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [6]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Storia medievale [3]
Manufatti [3]

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Zhangjiakou

Enciclopedia on line

Zhangjiakou (mongolo Kalgan) Città della Cina settentrionale (688.297 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei. Posta lungo la Grande Muraglia, circa 150 km a NO di Pechino, per la sua posizione è considerata la porta [...] della Mongolia. Z. è centro commerciale importante e sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e conciarie. Si sviluppò sotto la dinastia Qing come centro militare e commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – DINASTIA QING – MONGOLIA – PECHINO – HEBEI

Tangshan

Enciclopedia on line

Tangshan Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] è legato soprattutto allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di carbone dei dintorni. Questa fonte di energia ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHENYANG – TIANJIN – CARBONE – HEBEI – CINA

Shijiazhuang

Enciclopedia on line

Shijiazhuang Città della Cina (1.970.956 ab. nel 2003; 2.375.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) settentrionale, capoluogo della prov. di Hebei, nella regione del Nord, 260 km a SO di Pechino. [...] Posta al centro di un vasto e fertile distretto agricolo, è un rilevante nodo stradale e ferroviario e riveste importanti funzioni terziarie. Polo dell’industria cotoniera e metallurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PECHINO – HEBEI – CINA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] yu shijian, Beijing 1989, pp. 73-109. Taixi di Olivier Venture Sito del distretto di Gaocheng, circa 25 km da Shijiazhuang (Prov. di Hebei), dove è stato scoperto un abitato (ca. 1 ha) datato tra il 1400 e il 1200 a.C., con resti di 14 edifici, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] che cronologico, furono scoperti nella media valle del Huanghe, a iniziare dal sito di Cishan (contea di Wu'an, Prov. di Hebei) cui seguì quello di Peiligang (contea di Xinzheng, Prov. di Henan). La cultura materiale rinvenuta a C. e a P. mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] complesso, formato da nove siti all'aperto, è ubicato nei pressi del villaggio omonimo (contea di Yangyuan, Prov. di Hebei). Alla scoperta di due siti postpleistocenici nell'area di H., avvenuta nel 1965, fecero seguito dal 1972 al 1974 ricognizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] of China 1990-1999, Beijing 2000, pp. 796-805. Xiabali, necropoli di di Maria Luisa Giorgi Necropoli ubicata presso Xuanhua (Prov. di Hebei) in cui nel 1993 sono state portate alla luce nove tombe di tarda epoca Liao (907-1125) con pareti e soffitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] regno di Yan messa in luce a Wuyang (Prov. di Hebei). All'interno della sepoltura, disposti lungo la piattaforma ercengtai che Wan (II sec. a.C.) presso Mancheng (Prov. di Hebei), i cui corpi giacevano racchiusi in "sudari" composti da centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] capitale di numerose entità politiche della Cina settentrionale dal III al VI sec. d.C., ubicata presso l'odierna Linzhang (Prov. di Hebei) e formata da due città contigue, una a nord e l'altra a sud. La città settentrionale venne fondata nel 204 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali