• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [8]
Asia [23]
Archeologia [21]
Storia [13]
Biografie [10]
Temi generali [6]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Storia medievale [3]
Manufatti [3]

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Zhangjiakou

Enciclopedia on line

Zhangjiakou (mongolo Kalgan) Città della Cina settentrionale (688.297 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei. Posta lungo la Grande Muraglia, circa 150 km a NO di Pechino, per la sua posizione è considerata la porta [...] della Mongolia. Z. è centro commerciale importante e sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e conciarie. Si sviluppò sotto la dinastia Qing come centro militare e commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – DINASTIA QING – MONGOLIA – PECHINO – HEBEI

Tangshan

Enciclopedia on line

Tangshan Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] è legato soprattutto allo sfruttamento dei ricchi giacimenti di carbone dei dintorni. Questa fonte di energia ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SHENYANG – TIANJIN – CARBONE – HEBEI – CINA

Shijiazhuang

Enciclopedia on line

Shijiazhuang Città della Cina (1.970.956 ab. nel 2003; 2.375.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) settentrionale, capoluogo della prov. di Hebei, nella regione del Nord, 260 km a SO di Pechino. [...] Posta al centro di un vasto e fertile distretto agricolo, è un rilevante nodo stradale e ferroviario e riveste importanti funzioni terziarie. Polo dell’industria cotoniera e metallurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PECHINO – HEBEI – CINA

Pechino

Il Libro dell'Anno 2008

Francesco Sisci Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di 8 agosto I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] fatto ricorso a un gioco di prestigio: le fabbriche di ben sei tra province e grandi municipalità (quelle di Pechino, Tianjin, Hebei, Shanxi, Shandong e Mongolia interna) sono state chiuse o hanno lavorato a basso ritmo per dare aria pulita e belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Xi Jinping, un profilo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] al poter di Deng Xiaoping. Nel 1982 Xi lascia Pechino ed inizia un’esperienza di governo nella provincia di Hebei, diventando segretario del Partito. Una decisione, questa, che può essere interpretata come un tentativo di screditare l’immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – DENG XIAOPING – INQUINAMENTO

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] al poter di Deng Xiaoping. Nel 1982 Xi lascia Pechino ed inizia un’esperienza di governo nella provincia di Hebei, diventando segretario del Partito. Una decisione, questa, che può essere interpretata come un tentativo di screditare l’immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] Ming Shan, 1974. Yu Xixian 1990: Yu Xixian, Zhongguo gudai dilixue shilüe [Storia dell'antica geografia cinese], Shijiazhuang, Hebei kexue zhishu chubanshe, 1990. Zhongguo gudai dilixue shi [Storia dell'antica geografia cinese], [a cura di] Zhongguo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali