• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

edera

Enciclopedia on line

Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] della pianta contengono nei canali schizogenici una gommoresina balsamica, una volta usata in medicina; le bacche sono velenose (contengono, come le foglie, vari glicosidi). Altre specie del genere Hedera, simili all’e., sono coltivate nei giardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – HEDERA HELIX – CLADISTICA – APIACEE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edera (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sostegno di questa tesi abbiamo i nomi comuni a tutti gli Slavi di quelle piante che non crescono in oriente (Hedera helix, Taxus baccata), o al settentrione (Carpinus betullus) e che quindi escludono una patria originaria situata più a oriente o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] questa proviene da un'era climatica più calda. Sono assai frequenti i tassi (Taxus baccata L.), mentre l'edera (Hedera helix L.) si trova soltanto nella parte occidentale dell'isola Saaremaa. L'Estonia ha la fauna caratteristica delle foreste e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] . Abbondanti nella zona inferiore di queste foreste sono pure le liane date da Smilax excelsa, Periploca graeca, Discorea caucasica, Hedera helix ed H. colchica, nonché le felci che nei settori di più densa ombra sono le sole a permanere. La zona ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] il vischio, le cui bacche, avidamente divorate dai tordi, propagano il parassita di albero in albero; e poi Myrtus communis, Hedera helix, Sambucus nigra, Prunus avium, Rubus idaeus, Vitis vinifera e molte altre, le cui bacche servono di nutrimento o ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ALBINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva [...] influenze chimiche del terreno sulla nutrizione. Noti esempî di albinismo ci sono offerti da Acer negundo, Ilex-aquifolium, Buxus sempervirens, Hedera helix ecc. Bibl.: W. E. Castle e G. U. Allen, Mendel's Law and the Heredity of Albinismus, in Proc ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – PROTOPLASMA – CLOROFILLA – VERTEBRATI – FRINGUELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINISMO (4)
Mostra Tutti

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] , che sui fusti fioriferi portano foglie più o meno differenti da quelle dei fusti puramente vegetativi (Cochlearia armoracia, Hedera helix). Così pure vi appartengono le eterofille per ereditarietà, quali le tipiche piante a fillodî (v. fillodio ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] dei due emisferi, alcune endemiche delle isole antartiche. Vi appartengono poche specie interessanti: la più nota è l'edera (Hedera helix L.); celebre in tutto l'Oriente per le pretese virtù magiche della radice, è il Ginseng (Panax ginseng C.A ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] vegetano nella zona (Quercus, Alnus, Betula, Populus, Vitis, Hedera, ecc.). La medesima predominanza di tipi caldi si rileva anche calcari lacustri di Beauce, con Helix Ramondi alla base, mentre la sommità, con Helix au relianensis, corrisponde già ... Leggi Tutto
Vocabolario
édera
edera édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali