• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Economia [5]
Finanza e imposte [2]
Biografie [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Storia economica [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Rule (così denominata perché inizialmente proposta dall’ex presidente della FED): ovvero il divieto per le banche commerciali di gestire hedge funds e fondi di private equity, nonché di svolgere l’attività di trading in proprio. Nel Regno Unito, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] A seconda dell'oggetto e delle forme dell'investimento si distingue innanzitutto fra fondi mobiliari, immobiliari e speculativi (hedge funds). Dal punto di vista delle modalità di partecipazione, si distingue tra fondi aperti e fondi chiusi. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

sistema bancario ombra

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema bancario ombra sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] sistema bancario. Gli intermediari sono società indipendenti (fondi comuni monetari, società di private equity, hedge funds, società finanziarie specializzate che forniscono garanzie sui crediti, imprese di assicurazione e di riassicurazione) oppure ... Leggi Tutto

agenzia di notazione

NEOLOGISMI (2018)

agenzia di notazione loc. s.le f. Nel settore dell’economia e della finanza, agenzia privata che elabora e fornisce informazioni e valutazioni sulle condizioni finanziarie e sulla solvibilità di un’istituzione, [...] dagli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Il nocciolo duro vuole sanzioni contro i paradisi fiscali, regolazione degli hedge funds, controllo delle agenzie di notazione, limitazione delle remunerazioni dei trader e, oltre ad una revisione delle norme ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMIA & LAVORO – PARADISI FISCALI – GRAN BRETAGNA – HEDGE FUNDS

Bear Stearns Companies Inc.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bear Stearns Companies Inc. Bear Stearns Companies Inc. – Banca d’affari statunitense, nota anche con la sigla BSC, con sede a New York, fondata nel 1923 da Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer. [...] e alla concessione di crediti a soggetti a rischio. La BSC dovette procedere al salvataggio degli hedge funds controllati, ricapitalizzandoli attraverso l’emissione di obbligazioni che persero progressivamente valore sul mercato, colpite dai crolli ... Leggi Tutto

titolo tossico

Lessico del XXI Secolo (2013)

titolo tossico tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] fondi pensione, private equity, che in seguito all’esplosione della crisi finanziaria del 2007 originata proprio dalla crescita delle insolvenze sul mercato statunitense dei mutui, hanno finito con avere ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali