ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] Hayez e Zona.
Morì a Venezia nel gennaio del 1896.
Legata in parte agli esordi giovanili del figlio Giovanni Basile Roy (Heidelberg, 1866-Ferrara, 1921), l’eredità pittorica di Roi subì un deciso declino con il principiare del Novecento, e se la tela ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] 409; Th. Diplovatatius, De praestantia doctorum, in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalters, III, Heidelberg 1834, pp. 42-48, 640-642; P. Maassen, Beiträge zur Geschichte der juristischen Literatur des Mittelalters, insbesondere ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] , Gesammelte Schriften, VI, Berlin 1910, pp. 362-484; M. Schönfeld, Wörterbuch der altergermanischen Personen- und Völkernamen, Heidelberg 1911, p. 202; J. Sundwall, Weströmische Studien, Berlin 1915, pp. 153 s.; Id., Abhandlungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] di Trombetti fu ad esempio utilizzata nella successiva opera enciclopedica di Wilhelm Schmidt (Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926). Da notare è anche l’interesse che il volume suscitò negli Stati Uniti: esso è citato più ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] , molto apprezzate. Alcune sono state esposte anche in importanti laboratori (come lo European molecular biology laboratory di Heidelberg). Il suo contributo pionieristico è stato messo più volte in risalto, e Ritossi fu insignito di una medaglia ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] , pp. 120 s., 205 s., 387 s., 444 s.
F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 447-464; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] , Regesta Imperii, V, 4, Köln-Wien 1983; E. Müller, Peter von Prezza, ein Publizist der Zeit des Interregnums, Heidelberg 1913; R.M. Kloos, Petrus de Prece und Konradin, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXIV ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] i progetti incompiuti (Sanfilippo, 1979, pp. 19-21), insieme con il Vocabolario etimologico italiano, per l’editore Winter di Heidelberg, di cui restano molti materiali sparsi (p. 16), e alla grammatica italiana promessa all’editore Teubner di Lipsia ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] II (1956), pp. 413-431; D. Zipoli, Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo (1716), I-II, a cura di L.F. Tagliavini, Heidelberg 1957; L’opéra italien du jeune Mozart, in Les influences étrangères dans l’œuvre de W.A. Mozart, Paris 1958, pp. 125-156 ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Hänel, Dissensiones dominorum, Lipsiae 1834, p. 568; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 385-389; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...