BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] adatto all'Italia.
Dal 1834 al 1837 cercò riposo in una villa da lui acquistata nella valle del Neckar presso Heidelberg; nel 1837 la nostalgia della patria lo indusse a tornare a Filottrano, dove visse in ritiro sino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] del Grappa 1795 (in partic. 1, p. 530, 2, pp. 29-34); C. Savigny, Geschichte des romischen Rechts im Mittelalter, II, Heidelberg 1816 (trad. it. Torino 1857, pp. 405 s.); G. Mezzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 18; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p. 115;E.Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra nach der sizilischen Vesper, in Abhandlungen der ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] , Johannes von Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti dal P. Riccardo Pratesi, in Studi francescani, LXIII (1966 ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] Biblioteca universitaria, Mss., 4208, b. 8, ff. 3, 5; Roma, Museo centrale del Risorgimento italiano, b. 352/56; Heidelberg, Universitätsbibliothek, Heid. Hs. 3468, 192; Lucca, Biblioteca statale, Mss. Carrara, XVI, 25, 28; Mss., 3651/44-45; Pistoia ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1546, a cura di N. Beccia, Trani 1907, pp. 105 ss.; F. Bäthgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914; F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 134, 136, 138, 150; F ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] 'antica città e ducato di Amalfi..., I, Salerno 1876, pp. 440 s.; H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911, ad Indicem; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerc. con Venezia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] Costantinopoli.
I testi di G. sono stati editi in: Iohannes monachus, Liber de miraculis, a cura di M. Huber, Heidelberg 1913; K.N. Ciggaar, Une description de Constantinople traduite par un pèlerin anglais, in Revue d'études byzantines, XXXIV (1976 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , Storia della città di Barletta, I,Trani 1893, pp. 228 ss.; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911,p. 90;E. Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra nach der sizilischen Vesper, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] , Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 378; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts in Mittelalter, III, Heidelberg 1834, p. 596; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni, della famosa Università, e del celebre ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...