CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] . Röhricht Beitrdge zur Gesch. der KreuzzRge, I, Berlin 1174, p. 56;F. Baethgen, Die Règentschaft Papst Innozenz III. im Kanigreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 20 s., 38 s., 43, 46 s., 67, 69; T. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] , cit., pp. XXXII, 284, 341, Grundriss der romanischen Literat. des Mittelalters, VI, 2, La littérature didactique, allégorique et satirique, Heidelberg 1970, p. 387 n. 5.984; A. E. Quaglio, I poeti siculi-toscani, in La letter. ital. Storia e testi ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] , Versailles 2007, pp. 33 s.. G. Metzler, Französische Mikropolitik in Rom unter Papst Paul V. Borghese (1605-1621), Heidelberg 2008, pp. 28 s.; F. Nicolai, Mecenati a confronto: committenza, collezionismo e mercato dell’arte nella Roma del primo ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ’s nominators who didn’t make it, in A wireless world. One hundred years since the Nobel prize to Guglielmo Marconi, a cura di K. Grandin et al., Firenze 2012, pp. 215-221; A. Guerraggio - G. Paoloni, Vito Volterra, Berlin-Heidelberg 2013, pp. 5-9. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] si è detto, un contributo indubbiamente importante e sarà utilizzato ampiamente dal Klausner nella sua dissertazione di Heidelberg del 1903 sulle concezioni messianiche nel periodo dei tannaiti. Il suo contributo più originale e, indubbiamente, di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] non sempre chiaro e scorrevole ebbe notevole diffusione. Pubblicato a Ferrara da A. Belfort nel 1474 circa e nel 1490 circa, a Heidelberg nel 1489 da H. Knoblochtzer e a Strasburgo nel 1514 da M. Schurer, è conservato anche in diversi manoscritti. Un ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] nel 1622; in De Paola, doc. CXXIV, pp. 215-242). Il M. affermava che l’opera era stata ristampata anche a Heidelberg, con il titolo Novus, et magnus homo per extinctionem Sedis Apostolicae Romanae (ibid., doc. XCVIII, p. 185).
Si compone di una ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] storia e filosofia nel liceo Torquato Tasso della capitale) – che ottenne dopo un anno, o meglio due semestri trascorsi a Heidelberg, dove si legò di amicizia con Raymond Klibansky ed entrò in contatto con il pensiero di Ernst Cassirer, il quale ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] I lo stesso giorno (ibid., p. 322).
Lasciato l'esercito, M. ritornò a Vienna; da lì si recò a Heidelberg, presso il conte palatino Filippo Guglielmo (30 settembre - 15 ottobre). Nelle settimane seguenti tornò nella Svizzera cattolica, predicando in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] (questi tre ultimi scritti sono stati pubblicati da F. Trechsel, Lelio Sozini und die Antitrinitarier seiner Zeit, II, Heidelberg 1844, pp. 471-479, 480-487); Protheses theologiae (edite anche negli Opera di Calvino); Ad Ioannem Calvinum et ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...