CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] -mer en Apulie et en Epire, in Revue historique, LXXXV (1904), pp. 233-45; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 6, 75-78, 172; W. Cohn, Die Gesch. der sizilischen Flotte unter der Regierung Konrads IV. und ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] Toskanas, München 1892-1905, ad Indicem; S. Weber, Die Entwicklung des Putto in der Plastik der Frührenaissance, Heidelberg 1898, pp. 50 ss.; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlin 1902, ad Indicem; P. Schubring, Das ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] il Comune di Savona, in Miscellanea di storiaitaliana, s. 3, XIV (1910), pp. 34 s.; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 6, 8, 63, 74 s., 86 s., 170 s., 190 s.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] , Bonn 1906, pp. 57, 80, 87 s., 92, 108, 129; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 6 s., 38 s., 41 s., 47, 67; D. Willi, Päpste,Kardinäle und Biscöfe aus dem Cistercienser-Orden, Bregenz 1912 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] La ópera en los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg 1975, pp. 239 s.; R. Alier i Aixalà, L’òpera a Barcelona, Barcelona 1990, pp. 347, 365, 390, 424, 446-449, 578 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] (1912), p. 511; K. Krauth, Die Verschwórung von 1246 gegen Friedrich II. und die damaligen Zustdnde im sizilischen Kónigreich, Heidelberg 1922, pp. 29-31; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Milano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] 331-335; M. Dall’Asta, Philosoph, Magier, Scharlatan und Antichrist. Zur Rezeption von Philostrats “Vita Apollonii” in der Renaissance, Heidelberg 2008, pp. 67-74; Testimoni della rinascita, a cura di L. Geri, Roma 2008, ad ind.; F. Vendruscolo, Sul ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Bollett. senese di storia Patria, VII (1936), pp. 113-132; M. Armstrong Hodges, Die Fresken von B. da Siena in San Gimignano, Heidelberg 1938; L. Coletti, I Primitivi, II, Novara 1943, pp. 30 s.; R. Offner, The Straus collection goes to Texas, in Art ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; W. Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 103 ss., 111-115, 117, 121, 125 s., 129, 131 s.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz' III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 76 ss., 107-110, 148 s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1927, pp. 34 s., 37 s., 52 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...