CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] J. Merkel, Die Gesch. des Langobardenrechts, Berlin 1850, p. 41; F. C. von Savigny, Gesch. des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 174-183; Id., Storia del dir. romano nel Medioevo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1854, II ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1986, pp. 35, 42 ss.; I. Kloten, Wandmalerei im grossen Kirchenschisma. Die Cappella Bolognini in S. Petronio zu Bologna, Heidelberg 1986; O. Baracchi Giovannardi, La cattedrale di Modena nei doc. della Fabbrica di S. Geminiano, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] of Dedicated Articles (1995), cit.; Imagination and rigor. Essays on E. C.'s Scientific Heritage, a cura di S. Termini, Milano-Heidelberg 2006; Memoria e progetto. Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il Paese, a cura di P. Greco - S ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] F. B. patrizio lucchese, Lucca 1818; M. Inmich, Zur Vorgeschichtedes Orleans'schen Krieges. Nuntiaturberichte ausWien und Paris 1685-1688, Heidelberg 1898, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Amari, La guerra del Vespro siciliano, I-III, Milano 1886, passim; O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III di Sicilia, Palermo 1937, pp. 11, 61; G. Fasoli, Cronache mediev ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845, I,p. 50; F. C. von Savigny, Geschichtedes römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 273, 276, 282, 484; G. Giulini, Mem. della città e campagna di Milano, Milano 1857, VI, p. 83 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Ms. 2223/ 28); W. Andreas, Eine unbekannte venetianische Relation über die Türkei, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akad. der Wissenschaften, Heidelberg 1914, p. 5; Parigi, Bibl. nat., Ms. It. 1237: Relat. de le cose di Costantinopoli del 1567 di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ; F. Blume, Bibliotheca librorum manuscriptorum italica, Gottingae 1834, p. 94; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, III,Heidelberg 1834, pp. 247, 297; VI, ibidem 1850, pp. 50, 130 s., 142 s., 147, 185-192, S501-505; G ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] 1779, con altro materiale relativo alla costituzione, in J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Grossherzogs Peter Leopold von Toscana, Heidelberg 1901, pp. 93-102; Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia, in E. Passerin ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] U. Aldrovandi, Tutte le statue antiche, che in Roma, in diversi luoghi e case si veggono... (1556), a cura di M.D. Davis, Heidelberg 2009, pp. 112 s.; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1969, poi http ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...