AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] pp. 270-334 e V [1840], pp. 110-195) meritò, tra l'altro, le lodi del Mittermaier nei suoi Italienische Zustände (Heidelberg 1844, pp. 134 ss.). Le dottrine economiche dell'A. erano ispirate a un liberismo vigoroso e deciso, contrario a ogni sorta di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ). La versione definitiva fu compiuta nel luglio 1837, mentre il C. si "trovava auditore del ch. Thibaut alla Università di Heidelberga", e fu poi completata a Berlino, "sotto gli occhi del medesimo Autore", che venne interpellato "in molti punti dei ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] sua carriera astronomica. Dalla primavera del 1902 trascorse un periodo di perfezionamento presso l’osservatorio di Heidelberg, allora una delle maggiori istituzioni mondiali nel campo dell’astronomia classica. Qui le sue qualità impressionarono ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] ’estero, recandosi dapprima a Vienna e successivamente in diverse città tedesche, tra le quali Monaco, Stoccarda, Karlsruhe, Heidelberg, Francoforte, Bonn e Colonia. In queste città ebbe occasione di visitare gli istituti scientifici e incontrò molti ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] I Tudor, che ricevette gli apprezzamenti di Calvino (di questo periodo sono anche gli inviti a trasferirsi a Ginevra e Heidelberg o a tornare a Oxford). D’intesa con Bullinger, contribuì inoltre alla redazione della Seconda confessione elvetica e si ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] 1905), pp. 126-151; II (1906-1907), pp. 113-140, 274-285; K. Hampe, Urban IV. und Manfred (1261-1264), Heidelberg 1905, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 111; A. Bergmann, König Manfred von Sizilien ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] didattica alternativa degli anni Venti, che ospitò celebrità come Bertrand Russell e Romain Rolland. Studiò poi all’Università di Heidelberg, dove seguì le lezioni del filosofo Karl Jaspers. Di fronte all’ascesa del nazismo, nel 1933, Joyce lasciò la ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] di perfezionamento all'estero, che aveva ottenuto per titoli, tra la fine del 1869 e i primi mesi del '70 fu a Heidelberg, nell'istituto di fisiologia diretto da H. L. F. von Helmholtz: nel semestre ivi trascorso pubblicò una breve e pregevole nota ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] ), in Arch. f. d. ges. Psych., Lipsia 1910, vol. 17, pp. 1-185; Psychologie der Zeitauffassung, ed. C. Winter, Heidelberg 1913; Die Atmungsymptome der Lüge, in Archiv für die gesamte Psychologie, XXXI (1914), pp. 513-542; Gesetze der inadäquaten ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] (330-1600), Yale-New Haven 1976, pp. 225-230; M. Sicherl, Johannes Cuno. Ein Wegbereiter des Griechischen in Deutschland, Heidelberg 1978, ad ind.; F.M. Pontani, Patroclo, M. e Capodivacca, in Miscellanea dell’Istituto di studi bizantini e neogreci ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...