MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] der sitzenden Aphrodite-Olympias, in Festschrif A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 101; A. Rumpf, Handbuch, Monaco 1953, p. 113; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947; L. Curtius, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 117. ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] Otley crosses in English sculpture of the eighth to ninth centuries, "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 55-63;
id., Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, I, Durham and Northumberland ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] v. Grecia, coll. 643-756. Si veda inoltre l'aggiornata descrizione dei monumenti in E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 19675, con ricco apparato bibliogr. a pp. 870-908. La bibliografia relativa alle singole scoperte e ai singoli ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , I, pp. 127-234; L. Klebs, Die Reliefs u. Malereien des Neuen Reiches (Abh. Heid. Ak. Wiss., Phil.-hist. Kl., Abh. 9), Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 12, 1971, pp. 205-240; T. Ulbert, Skulptur in Spanien (6.-8. Jahrhundert), "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 25-34; F.J. Fernández Conde, La Iglesia de Asturias en la Alta Edad Media ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] . de Francovich, Das chronologische Problem der Hochplastiken in S. Maria della Valle in Cividale, "1. Kolloquium über frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1968", a cura di V. Milojcic, Mainz a. R. 1969, pp. 21-23; C. Mutinelli, L'ara di Ratchis ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] B.C., Oxford 1978.
V. Kruta, Les Celtesdes Gaules d’après l’archéologie, in K.H. Schmidt (ed.), Geschichte und Kultur der Kelten, Heidelberg 1986, pp. 33-51.
J.G. Rozoy, Les Celtes en Champagne. Les Ardennes au second âge du fer. Le mont Troté, les ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] da mosaici di Roma e di Susa, e il fanciullo seduto in terra che abbevera l'aquila in una coppa (medaglione di Heidelberg). Su vasi dell'Italia meridionale l'aquila è spesso sostituita da un cigno; su vasi a rilievo di età ellenistica si vede ancora ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] s. M. 1952, p. 811; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, VIII A, I, 1955, c. 380, s. v.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1962, pp. 146; 160. Tombe sulla via di Voula: W. Wrede, Attische Mauer, Atene 1933, p. 36; id., Attika, Atene 1934, p ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] , 1961, p. 115 ss.; K. Schefold, Vergessenes Pompeji, Monaco 1962; P. H. von Blanckenhagen, The Paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962; R. Herbig, Nugae Pompeianarum, Tubinga 1962; R. Herbig, Schön wie von der Hand der Gratien, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...