Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] ; L. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 62-3; 247-8; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, p. 338; A. Akerström, Studien über die etruskischen Graber, Lund 1934, p. 193; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] ., IX, 1938, p. 70, fig. 6 (in Bull. Com., LXVI). Per le necropoli preromane: F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 583 s. Per la preistoria: V. Cianfarani-G. Cremonesi-A. M. Radmilli, Trecentomila anni di vita in Abruzzo, Chieti ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] . in Am. Mus., pp. 89-93; E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der strengrotfigurigen Vasenmalerei, Lipsia 1920, passim; id., Griechische Vasenbilder, Heidelberg 1922, pp. 11-15; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 459-66; J. D ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] di Roma, II, Roma 1849, p. 206 ss.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1885, p. 59 ss. (cfr. F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 520 s.); G. Tomassetti, in Bull. Com., 1895, p. 132 ss.; id., in Diss. Pont. Acc. Arch., s. II, VI, 1897 ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] M. Fluss, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 65-68, s. v. Nesactium; F. Duhn-M. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1939, s. v.; B. Forlati Tamaro, Inscr. Ital., X, Regio X, f. I, Pola et Nesatium, Roma 1949; A. Novak, Prehistorischer ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] Iconografia: H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1914, p. 82; R. Heidenreich, Beiträge zur Geschichte der vorderasiatischen Steinschneidekunst, Heidelberg 1925, pp. 7-26; E. D. Van Buren, The Ear of Corn, in Festschrift A. Deimel, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Architecture, Londra 1957, p. 245; M. Poete, La città antica, Torino 1958, pp. 213; 225; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 150 ss.; F. Chamoux, in Bull. Corr. Hell., LXVIII-LXIX, 1944-45, p. 206 ss.; R. L. Scranton, Greek ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] Canosa di Puglia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 845-46 (con bibl. ult.).
O. Dally, Canosa, Località San Leucio, Untersuchungen zu Akkulturationsprozessen vom 6. bis zum 2.Jh.v.Ch. am Beispiel eines daunischen Heiligtums, Heidelberg 2000. ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] dettagliata); D. Baatz, Die Topographie des römischen Mainz, in Germania Romana, I: Römerstädte in Deutschland, Heidelberg 1960 (Suppl. della rivista Gymnasium fasc. i); 100 Jahre Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz, Magonza 1952 (contiene ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] 1965-67), pp. 31-84; F. Sartori, Eraclea di Lucania, Profilo storico, in Arch. Forschungen in Lukanien, ii, Herakleiastudien, Heidelberg 1967, pp. 16-95; D. Adamesteanu, L'Acropoli di Eraclea, Appunti di fotointerpretazione arch., ibid., pp. 96-99; B ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...