Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . La regione occupata da questo tipo di tombe principesche, che va dalla grande ansa del Neckar, tra Tubinga e Heidelberg, fino a Francoforte sul Meno, si caratterizza anche per la documentazione di statue-stele antropomorfe in pietra, quasi unica ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] und Eulogie, ivi, pp. 353-373.
U. Arends, Ausgewählte Gegenstände des Frühmittelalters mit Amulettcharakter (tesi), 2 voll., Heidelberg 1978.
D. Harmening, Superstitio, Berlin 1979.
J. Engemann, Der ''Corna''-Gestus - Ein antiker und frühchristlicher ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] 1994.
R. Laffineur (ed.), Politeia: Society and State in the Aegean Bronze Age. Proceedings of the 5th International Aegean Conference (Heidelberg, 10-13 April 1994), in Aegaeum, 12 (1995), pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e arte ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fino alla scomparsa (1963) del suo segretario generale, Bognetti.
Limitati a precisi periodi storici e a particolari argomenti, a Heidelberg tra il 1968 e il 1972 (Kolloquium, 1969-1974) si tennero incontri di studio a carattere internazionale sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] p. 340.
L. Pernier, in NSc, 1918, pp. 216-22.
Id., in Ausonia, 9 (1919), pp. 11-54.
F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg, 1924, pp. 208-29.
R. Mac Iver, Villanovans and Early Etruscan, Oxford 1924, pp. 57-59.
L. Pernier, in Guida per l ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di origine. Nel sec. 17°, tre biblioteche principesche giunsero in Vaticano: nel 1622, la biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca di Baviera Massimiliano I (1597-1651) e donata a Gregorio XV (1621-1623) in riconoscimento ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ; 1889, passim; 1891, p. 335; 1892, p. 405, 1893, pp. 63 e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, I, 1924, p. 364 ss.; A. Åkerström, Studien über d. etruskischen Gräber, Lund 1934, p. 108 ss.; M. Bizzarri, La necropoli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] . 527-42.
Quadri di sintesi geografici e topografico-archeologici:
E. Kirsten, Süditalienkunde, I. Campanien und seine Nachbarlandschaften, Heidelberg 1975.
S. De Caro - A. Greco, Campania, Roma - Bari 1981.
Sintesi su aspetti storico-culturali:
B. d ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di riferimento generale:
F. Prayon, Frühetruskische Hausund Grabarchitektur, Heidelberg 1975.
M. Martelli - M. Cristofani (edd.), Caratteri dell’ellenismo nelle urne etrusche. Atti dell’incontro ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Technical Vocabulary of Mediaeval Painters, Traditio 10, 1954, pp. 459-527; E. Ploss, Ein Buch von alten Farben, Heidelberg-Berlin 1962; id., Ein Malerbüchlein aus dem Bamberger Karmelitenkloster, Bamberg 1964; H. Roosen-Runge, Farbgebung und Technik ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...