ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] New York 1952, p. 244 ss.; F. Saxl, Verzeichnis astrologischer u. mythologischer illustrierter Hss. des lateinischen Mittelalters, I-II, Heidelberg 1915 e 1927, III (in collaborazione con H. Meier, edito da H. Bober), Londra 1953; L. Byvanck-Quartles ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , Μαρμαρινη ληκιθος μετ επιτυμβιου παραστασεως, in AEphem, 1953-54 (1958), pp. 236-46.
F.G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, pp. 17-23.
A. Momigliano, Sea-Power in Greek Thought, in Secondo Contributo alla storia degli studi ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] come era quella dell'epoca neo-assira (v. inoltre Mesopotamia).
Bibl.: B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920; id., Grundzüge der babylonischen und assyrischen Plastik, in Der Alte Orient, XV, Lipsia 1915; E. Unger, Assyrische ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957.
P.H. v. Blanckenhagen - Ch. Alexander - G. Papadopoulos, The Paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962.
W.A. Daszewski, Corpus of Mosaics from Egypt, I. Hellenistic and Roman Period, Mainz a.Rh. 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , in Archaeology, VIII, 3, 1955, p. 198 ss.; D. I. Lazarides, ᾿Η Θάσος, Salonicco 1958; Kirsten-Kreiker, Griechische Landkunde, Heidelberg 1962, p. 633 ss.; H. W. Pleket, Thasos and the popularity of the Athenian Empire, in Historia, XII, 1963, i, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] der Völkerwanderung, I. Die Ostgermanen, München 1934; II. Die Westgermanen, 1-2, München 1938-40.
E. Schwarz, Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956.
G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48.
K ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Bergamo 1941; F. Toebelmann, Römische Gebälke, Heielberg 1923 e 1953; P. H. v. Blanc-F. Toebelmann, Römische Gebälke, Heidelberg 1923 e 1953; P. H. v. Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekorationi untersucht am Nervaforum, Berlino 1940; M ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] -176; C. Rathjens, Kulturelle Einflüsse in Südwest-Arabien von den ältesten Zeiten bis zum Islam, in Jahrbuch für Kleinasiatische Forschungen, I, Heidelberg 1950; A. Roes, Un grand bronze hittite trouvé en Arabie, in Syria, XXX, 1953, pp. 45-71; A. M ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] della Colonna di Costantino e la Colonna di Arcadio (v.).
Bibl.: R. Zahn, Die Darstellungen der Barbaren in der vorhellenistischen Zeit, Heidelberg 1896; S. Reinach, Le Gaulois dans l'art antique, in Rev. Arch., XII, 1888, II, pp. 273-284; XIII, 1889 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 1903-1906, pp. 1-52: 12.
Letteratura critica. - W. Martens, Politische Geschichte des Langobardenreichs unter König Liutprand 712-744, Heidelberg 1880; A. Riccardi, Le vicende, l'area e gli avanzi del Regium Palatium e della cappella e monastero di S ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...