Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] coppe, di cui una da Radi, riunite anche dal tema comune del tondo, un Eros seduto. Il pittore è avvicinato al Pittore di Heidelberg 209.
Montlaurès, Pittore di (p. 1294). - In Red-fig., i il pittore appariva con una lista di sole 6 voci. Ora tale ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] di epoca bizantina.
Bibl: A. Baumgartner, in Pauly-Wissowa, I, c. 1835, s. v.; M. van Berchem - J. Strzygowski, A., Heidelberg-Parigi 1910; M. A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, Parigi 1940, p. 185 ss. e passim; D. van ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Tigrisgebiet (Forschungen zur Islamischen Kunst, 1), 4 voll., Berlin 1911-1920; S. Flury, Die Ornamente der Hakim und Ashar-Moschee, Heidelberg 1912; id., Samarra und die Ornamentik der Moschee des Ibn Ṭūlūn, Der Islam 4, 1913, pp. 421-432; F. Sarre ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] der Bildenden Kunst, Mùnchen 1906 Ss.; Neue Heidelberger Jahrbucher. Hgbn. vom Historisch-philosophischen Verein zu Heidelberg, Heidelberg 1891 ss.; Ostasiatische Zeitschrift, Berlin 1912 ss.; Philologische Wochenschrift, Berlin 1881-1944; Philologus ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] al palcoscenico, per esempio British Museum F 189 (C. 53; T. 37), Berlino F 3044 (C. 38; T. 70), Bari 2970 (C. 4; T. i6), Heidelberg U 8 (C. 62; T. 28), British Museum F 151 (C. 25; T. 35), Agrigento (T. 67), Lentini (C. 5; T. 73), Bntish Museum F ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] Halle 1921, p. 30; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 14; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, p. 23; M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952, p. 112. Per il mito di Teseo in Etruria: F. Brommer, Vasenlisten ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] e variata di sviluppi, appare nella coppa ricomposta da J. D. Beazley da frammenti in Villa Giulia, Firenze, Heidelberg, ecc. (Campana Fragments). Questo piccolo monumento, singolarissimo anche per la forma stessa della coppa, con un elaboratissimo ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] , Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 36; B. A. Terracini, Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, in St. Etr., III, 1929, p. 228; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, fig. 3, p. 13. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] inferiore e raggiungono lateralmente il livello dei primi molari. Le branche montanti sono molto larghe, ma meno di quelle di Heidelberg. Molti sono i caratteri che ricordano i Paleantropi europei. I condili sono più lunghi e più larghi di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] , pp. 197-198; F. G. Lo Porto, Stipe di culto di Demetra in Heraclea Lucana, in Arch. Forschungen in Lukanien, II, Heidelberg 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazioni della fot. aerea in ricerche di top. antica ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...