CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 425; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1760, s. v.; S. F. Gamazzini, in Not. Scavi, 1895, p. 18-22; von Duhn-Messerschmidt, Ialische Gräberkunde, II, Heidelberg 1939, p. 243-248. ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] . 3 segg.; R. Peroni, in Par. Pass., 1969, p. 134 segg.; K. Kilian, Früheisenzeitliche Funde aus der Südostnekropole von Sala Consilina, Heidelberg 1970; L. Vagnetti, in Par. Pass., 1970, p. 359 segg.; C. Ampolo, in Dial. Arch., IV-V (1970-71), p. 37 ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] , non già per introdurvi bastoncini per la spinta. Talvolta il medaglione è decorato con un motivo a foglie; sull'esemplare di Heidelberg appare una testa muliebre. La periferia del cilindro è spesso decorata da rami d'edera o da palmette e da anatre ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Vallo di Diano, Arch. Forschungen in Lukanien, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt., Zehntes Ergänzungsheft, Heidelberg 1964; Archäologische Forschungen in Lukanien, II: Herakleiastudien, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt., Elftes ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] c. 1977 ss., s. v. Marsi; G. Devoto, Gli ant. italici, Firenze 1951, passim; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953; C. C. van Essen, in Papers of the British School at Rome, XXV, 1957, pp. 22-38. Per i giacimenti preistorici ...
Leggi Tutto
TAGETE (Tages)
G. Camporeale
Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] 1936, p. 14 ss.; R. Enking, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-45, p. 111 ss.; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, Parigi 1948, p. 16 ss.; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, p. 30 s.; id., Charites, Bonn 1957, p. 182 ss. ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] non mélien, ibid., XVII, Parigi 1935; J. H. Kent, in Hesp., XVII, 1948, p. 243 ss.; E. Kirsten-W. Kreiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, pp. 296, 447, 449; P. Amandry, in Enc. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 516 ss., s. v. Egeo Insulari Greci ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] 1936, tav. 25, 70; C.V.A., Louvre, 9; III F a, tavv. 11-12, 619-620; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 38, 48; 727, 33; R. Hampe, Die Homerische Welt im Lichte der neuen Ausgrabungen: Nestor, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] di Vulci, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 115-21, 155-57; B. von Freytag, Das Giebelrelief von Talamone, Heidelberg 1987; L. Sensi, Gli scavi di G. Sordini sul Poggio di Talamonaccio, Firenze 1987; O.-W. von Vacano, Der Talamonaccio ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] U. sulla tartaruga, Roma, Museo Naz. Romano: P. Zancani Montuoro, L'Heraion del Sele, ii, p. 310. Cratere di Heidelberg: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasenmalerei, tav. 29. Statuetta bronzea di Madrid: Jahrbuch, Arch. Anz., liv, 1941, p. 210. U ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...