• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [2802]
Arti visive [331]
Biografie [784]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] la cappella imperiale in conformità della sua eminente destinazione. È datato 15 giugno 1164 il documento (Universitätsbibliothek Heidelberg, DF. I. 447, in Friderici I. Diplomata, 1979, pp. 346-349) conservatosi nella redazione originale con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Göller, Beiträge zur Lebensund Familiengeschichte kurpfälzischer Künstler und Kunsthandwerker im 18. Jahrhundert, in Neues Archiv für die Geschichte der Stadt Heidelberg, XIV(1929). pp. 19, 25-27, 38, 48, 87, 101, 106, 128, 144; R. Herzig, Der Dom zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYKALESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus) N. Bonacasa Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] v.; G. M. A. Richter, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, c. 181 ss., s. v. Attici-beotici centri; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 422; R. M. Burrow-P. N. Ure, in An. Brit. St. Athens, XIV, 1907-8, p. 226 ss., tavv. VII-XV: id ... Leggi Tutto

PLAUZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus) L. Franchi Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna. Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] Imperii Romani, Berlino 1897, II, p. 96 s., n. 379; J. Hasebrök, Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Sept. Severus, Heidelberg 1921; W. Judeich, Plautianus und Severus, in Festschrift Cartellieri, Weimar 1927, p. 63 ss.; D. E. L. Haynes-P ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne) A. Di Vita Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] Persson, A., Stoccolma 1938; G. Weicker, in Die Antike, XV, 1939, pp. 265-71; A. W. Persson, in Eranos, XLIV, 1946, pp. 1-13; V. Miloscic, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-51, p. 71 ss.; E. Kirsten-W. Kraikfer, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 238. ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA G. Annibaldi Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 964; s. v.; C.I.L., IX, p. 533; H. Nissen, It. Landesk., Berlino 1883-8, p. 419; Von Duhn-Messerschmidt, Ital. Gräberk., Heidelberg 1924, II, p. 230; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1552, s. v.; N. Alfieri, I fiumi delle regioin augustee V ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , Roma 1962; D. M. Bailey, Greek and Roman Pottery Lamps, Londra 1963; B. Heukemes, Römische Keramik aus Heidelberg (Römisch-germanische Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts zu Frankfurt A. M.), Bonn 1964; E. B. Thomas, Römische Villen ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Bayer. Ak. Wissenschaften, 1942, 9; H. Kayser, Die Tempelstatuen ägyptischer Privatleute im mittleren und neuen Reich (Diss. Heidelberg), Heidelberg 1936; F. Otto, Zur Bedeutung der äg. Tempelstatue seit dem neuen Reich, in Orientalia, XVII, 1948; H ... Leggi Tutto

REICHENAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REICHENAU H.R. Meier Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Chronik des Gallus Öhem, a cura di K. Brandi (Quellen und Forschungen zur Geschichte der Abtei Reichenau, 2), Heidelberg 1893. Ed. in facsimile. - Reichenauer Evangelistar Codex 78 A 2 aus dem Kupferstichkabinett Berlin, Graz 1972; Das Martyrologium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ERMANNO DI REICHENAU – CARLO III IL GROSSO – ARNOLFO DI CARINZIA – VANDALBERTO DI PRÜM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] lateinischen Mittelalters, II, Die Handschriften der Nationalbibliothek in Wien (Sitzungsberichte der Heidelberg Akademie der Wissenschaften. Philosophischhistorische Klasse, 2), Heidelberg 1927, p. 91ss. (trad. it. parziale Un ciclo astrologico del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali