• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [2802]
Arti visive [331]
Biografie [784]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , Mainz a.Rh. 1983. C. Wikander, Sicilian Architectural Terracottas. A Reappraisal, Stokholm 1986. M.C. Lentini (ed.), Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Atti del seminario di studi. Arule di Sicilia e Magna Grecia (Giardini Naxos, 18- 19 ottobre 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] , Napoli 1888, p. 451 ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, pp. 823 ss.; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, pp. 626 ss.; J. Bérard, La Colonisation Grecque, Parigi 19572, pp. 397 ss.; P. C. Sestieri, in St. Etr ... Leggi Tutto

BAWIT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BĀWĪT M. Rassart-Debergh Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] . Torp, The carved decorations of the North and South churches at Bawit, "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 35-41; R.G. Coquin, Apollon de Tirkooh ou/et Apollon de Bawīt?, Orientalia 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] ss.; N. von Stackelberg, O. M. von Stackelberg. Schilderung seines Lebens und seiner Reisen in Italien und Griechenland, Heidelberg 1882; G. Rodenwaldt, O. M. von Stackelberg, der Entdecker der griechischen Landschafst, Monaco-Berlino, s. d.; Thieme ... Leggi Tutto

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Scher, New York 1994, pp. 90 s., 379; Von allen Seiten schön. Bronzen der Renaissance und des Barock (catal., Berlin), a cura di V. Krahn, Heidelberg 1995, pp. 142-153, 622; J.D. Draper, in The Dictionary of art, I, New York 1996, pp. 161 s. (s.v. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLMAR M.C. Heck (lat. Columbarium; ted. Kolmar) Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] , I, Colmar 1907; C. Widmer, L'obituaire des Dominicains de Colmar, I, Strasbourg 1934; P.W. Finsterwalder, Colmarer Stadtrechte, Heidelberg 1938; R. Recht, L'Alsace gothique de 1300 à 1365, Colmar 1974; G. Meyer, P. Brunel, L'archéologie médiévale à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAR (3)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] ., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177-204; XXXVI, 1910, pp. 96-149; Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 205; N. Aberg, Bronzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, I, Italien, Stoccolma 1930,p. 27; M. Pallottino, Sulle facies ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] , Lund-Lipsia 1940, p. CCXVI; G. Q. Giglioli,in Arch. Class., IV, 1952, pp. 177-182; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953, I, nn. 150-155; G. Colonna, in St. Etr., XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. 303. Per la questione ... Leggi Tutto

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Vereins für das Fürstbistum 120, 1984, pp. 417-422; K. Guth, Die heiligen Heinrich und Kunigunde, Bamberg 1986; V.H. Elbern, Dom und Domschatz zu Hildesheim, Königstein im Taunus 19912; G. Wolf, Die Wiener Reichskrone, Wien-Heidelberg 1994.G. Wolf ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

LASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASA S. de Marinis Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, Torino 1944, pp. 787 e 789; R. Herbig, Der Kunstspiegel. Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, pp. 13, 14, 25 ss.; A. Grenier, Les réligions étrusque et romaine, Parigi 1948, pp. 27, 37, 46, 54 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali