WEINBRENNER, Friedrich
Fritz Baumgart
Architetto, nato il 9 novembre 1766 a Karlsruhe, morto ivi il 1° marzo 1820. Dal 1788 fu in Svizzera, poi dal 1791 al 1796 a Vienna, a Dresda, in Ungheria, a Berlino [...] , il palazzo co1nunale, l'"Ettlinger Tor", il "Palais", la caserma vecchia, e altri edifici ancora.
Bibl.: F. W., Denkwürdigkeiten aus seinem Leben, Heidelberg 1829; Potsdam 1920; A. Valdenaire, F. W., sein Leben und seine Bauten, Karlsruhe 1919. ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] : fu il primo film dell'Est europeo sulla malattia e la solitudine (vincitore ex aequo all'Internationales Filmfestival Mannheim-Heidelberg). H. riuscì a girare con una certa regolarità ‒ come Věra Chytilová a Praga ‒ anche in quel periodo e per ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo tedesco (n. Skalmierzyce, Polonia, 1945). All’anagrafe G. Liebchen (von Hagens è il cognome della prima moglie), è noto per aver ideato un particolare processo di conservazione dei corpi, [...] allora si è dedicato a tempo pieno alla sua scoperta; nel 1993 ha fondato il primo Istituto di plastinazione (a Heidelberg, Germania). Personaggio eccentrico e lontano dall’immagine classica dello scienziato, ha esposto le parti anatomiche e i corpi ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Pittore di (Zurich Painter)
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio che prende nome da un arỳballos in collezione privata a Zurigo a cui il Bloesch aveva inizialmente avvicinato un alàbastron del [...] . I vasi attribuiti al pittore sono: ad Atene (inv. n. 288); a Siracusa; a Bruxelles; a Oxford, ex Collezione Glenister; a Heidelberg (inv. n. 103); a Perachora (II, nn. 1518 e 1548); a Smirne (Anderson, nn. 94 e 94 A). Queste attribuzioni, accettate ...
Leggi Tutto
Diplomatico e studioso prussiano (Corbach, Waldeck, 1791 - Bonn 1860). Segretario a Roma di B. G. Niebuhr, ambasciatore prussiano presso la S. Sede, nel 1823 gli succedette. Di questo periodo sono gli [...] and his age (1853); Christianity and mankind (1854), ambedue lavori storico-filosofici, Ägyptens Stelle in der Weltgeschichte (1845-57). A Heidelberg, dove si stabilì dal 1854, espose, tra l'altro, la sua visione teocentrica della storia (Gott in der ...
Leggi Tutto
APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles)
P. E. Arias
1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per la coppa di Nestore si veda ora R. Hampe, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 20. ...
Leggi Tutto
THEO (Θεώ)
N. F. Parise
Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] des vases peints du Musée National d'Athènes, Parigi 1902, p. 505; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 610, s. v.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 2, Stoccarda 1934, c. 1703, s. v.; B. Schweitzer, Mythische Hochzeiten, Heidelberg 1961, p. 27 ss. ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] di Pergamo, non hanno avuto successo; due teste invece sembrano offrire solidi confronti con le monete, e cioè quelle di Heidelberg e di Ginevra, dove si trova una forza plastica resa con rapidità e freschezza; il loro archetipo sembra risalire al ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] , Die Miniaturen des Gerocodex, Leipzig 1924.Letteratura critica. - A. von Oecheläuser, Die Miniaturen der Universitätsbibliothek zu Heidelberg, I, Heidelberg 1887, pp. 4-54, tavv. 1-9; H.V. Sauerland, A. Haseloff, Der Psalter Erzbischof Egberts ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] fisionomia meno evanescente attribuendogli anche due lavori giovanili, ancora del Corinzio Arcaico (due aröballoi, a Oxford e a Heidelberg), ed alcuni vasi che egli considera appartenenti alla maturità del pittore, cioè due aröballoi (a Detroit e a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...