CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] stranieri, in particolare con i responsabili degli orti botanici tedeschi. Tra gli altri fu molto amico di Rauh di Heidelberg, il quale, come riconoscimento alla sua competenza per le Bromeliaceae, gli dedicò una nuova specie di Tillandsia raccolta ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] da Pisa, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 423-428; P. Classen, Burgundio von Pisa. Richter - Gesandter - Übersetzer, Heidelberg 1974, pp. 31 s.; C. Sturmann, La "domus" dei Dodi, Gaetani e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] sua patria, Pavia 1836, pp. 106, 183-185 n. 48; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, p. 486; G. Manzoni, Annali tipografici torinesi del sec. XV, in Misc. distoria italiana, IV (1863), pp. 243-251 n ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Tübingen 1962 (trad. ital. L'Acquario di Napoli e il suo fondatore, Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. Kühn, A. D. und die Zoologie seiner Zeit, in Pubbl. d. Staz. zool. di Napoli, Suppl., 1950 (pp ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , Curiae Raetorum 1771, pp. 497, 539, 543-545, 549; F. Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faust Socin, II, Heidelberg 1844, p. 134 s.; F. Buisson, Sébastien Castellion, II, Paris 1892, pp. 306-307; T. Schiess, Bullingers Korrespondenz ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] I (1921), pp. 90, 252-257, 311; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II und dierömischen Kardinäle in den Jahren1239-1250, Heidelberg 1929, p. 128; P. Glorieux, Répertoiredes maîtres en théologie de Paris au XIIIe siècle, Paris 1933, p. 265; E ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] II. bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, pp. 38, 57, 68, 76 s., 158; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichie Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 18 s., 37, 64, 95 s., 98, 100 s., 124, 172, 201; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] die Anfänge der polnisch-lateinischen Hagiographie, in Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Int. Mittellateinerkongresses, Heidelberg… 1988, a cura di W. Berschin, Stuttgart 1991, pp. 457-460; H. Fros, Adalbertina Polonica, in Analecta ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] da Dolezalek: cfr. http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 (rist. Darmstadt 1956), pp. 244-285, 537-543; P. de Tourtoulon, Placentin, la vie, les oeuvres, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] 1873, p. 119; II, ibid. 1878, pp. 19, 22, 41, 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 77-79; Th. C. van Cleve, Markward of ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...