Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] di Luigi Pareyson (Piasco, Cuneo 1918-Milano 1991), allievo di Augusto Guzzo, che seguì le lezioni di Karl Jaspers a Heidelberg e quindi partecipò alla Resistenza tra le fila del Partito d’azione. Egli presentò una forma di esistenzialismo non solo ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Etruria, Berolini 1908, nn. 6-11, pp. 320-321; Fulcherii Carnotensis Gesta Francorum Iherusalem peregrinantium, a cura di H. Hagenmeyer, Heidelberg 1913, pp. 327, 333, 368 s.; 383-387, 467, 512-514; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa (Regesta ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] il 1886 e il 1902, è stata curata da A. Fratta e M. Piancastelli, La vita a Napoli, Napoli 1987.
Fonti e Bibl.: K. Vossler, S. D., Heidelberg 1898; G. A. Borgese, Il teatro di S. D., in La vita e il libro, I, Torino 1910, pp. 164-73; F. Gaeta, S. D ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] della Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1786, pp. 74-76; F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts, V, Heidelberg 1850, pp. 387-398; M.A. von Bethmann-Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1 ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] Jahrbuch", 24-5, 1989-90, anche in Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Internationalen Mittellateinerkongresses, Heidelberg, 12-15. IX. 1988, a cura di W. Berschin, Stuttgart 1991, p. 109.
L. Canetti, Gloriosa civitas ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] estudios franciscanos, IV (1910), numero extraordinario, pp. 159 s.; M. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] , Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 200 s.; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 560-565; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts von Gratian bis auf ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] e Bibl.: Le numerose lettere del G. a C.J.A. Mittermaier sono conservate nell'Archivio della Alte Universität di Heidelberg; altre lettere si trovano nell'Archivio di Stato di Macerata, fondo Delegazione apostolica, ma il grosso del suo carteggio è ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Storia della lett. ital., II, Milano 1833, p. 122; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1850, V, pp. 510-519; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano o dei più chiari professori di diritto romano ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] . Mediolanensium, Mediolani 1787, I, 2, coll. 549-54, F. C. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter, VI,Heidelberg 1850, pp. 372-96; F. Gabotto, Un giureconsulto milanese del Quattrocento: F. D., in Conversaz. della domenica, II ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...