Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] du Roussillonais; Morphologie historique du Roussillonais, Tolosa 1924; W. Meyer-Lübke, Das Katalinische, Heidelberg 1925; F. Krüger, Sprachgeographischen Untersuchungen in Languedoc und Rouissillon, Amburgo 1913; K. Salow, Sprachgeographische ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sempre istituzioni inventate da uomini per curare interessi di uomini
Bibliografia
Achtenberg, N., Allgemeines Verwaltungsrecht, Heidelberg 1982.
Andreani, A., Buon andamento e responsabilità degli amministratori, Milano 1985.
Bandeira de Mello, C ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] .
Ferri, L., Lezioni sul contratto. Corso di diritto civile, Bologna 1975.
Flume, W., Das Rechtsgeschäft, Berlin-Heidelberg-New York 1965.
Galgano, F., Negozio giuridico (premesse problematiche e dottrine generali), in Enciclopedia del diritto, vol ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] E. Ruck, Die Sendung des Kard. de Bayane nach Paris 1807-1808. Eine Episode aus der Politik Napoleons I. und Pius VII., Heidelberg 1913.
A. Latreille, Napoléon et le Saint-Siège (1801-1808). L'ambassade du cardinal Fesch à Rome, Paris 1936.
A. Fugier ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] (a cura di F. Schlegelberger), vol. II, Berlin 1929.
Bremer, H., Grundzüge des deutschen und ausländischen Börsenrechts, Berlin-Heidelberg-New York 1969.
Buxbaum, R. M., Hopt, K. J., Legal harmonization and the business enterprise: corporate and ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 153 e n. 34, 155 s. e n. 38; IV, ibid. 1836, p. 235; F. C. Savigny, Geschichte d. römisch.Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 316, 356-371, 420 n. c, 444 s. n. f., 483; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto, Pisa 1863, pp. 97 s., 100 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Johannes von Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche. Neue bearbeite Ausgabe, a cura di O. Bonmann, Romae-Heidelberg 1964-65 si rinvia per ulteriori approfondimenti (cfr., in partic., I, Register, pp. 19*-57*; Excurse, pp. 367-519; II ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] (tr. it.: L'era delle rivoluzioni democratiche, Milano 1971).
Pizzorusso, A., Law in the making, Berlin-Heidelberg 1988.
Quadri, R., Corso di diritto internazionale pubblico, Napoli 1966.
Rebuffa, G., La funzione giudiziaria. Lezioni introduttive ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e A. Polledro, Grammatica russa teorico-pratica, 3ª ediz., Torino 1933; Motti, Grammatica russa, nella coll. Gaspey-Otto-Sauer, Heidelberg, varie ediz.; E. Bernecker, Russ. Grammatik, in Sammlung Göschen, 3ª ediz., a cura di M. Vasmer, Berlino 1927 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Lange, Lehrbuch d. japanischen Umgangssprache, 3ª ed., Berlino 1922; H. Plaut, Grammaire japonaise de la langue parlée, Heidelberg 1907. P. S. Rivetta e T. Terasaki, Grammatica teorico-pratica della lingua giapponese parlata, Venezia 1911. - Per la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...