• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [2802]
Medicina [98]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Henle, Friedrich Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Henle, Friedrich Gustav Jacob Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] importanti ricerche e scoperte di anatomia e fisiologia, come la descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI SANGUIGNI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henle, Friedrich Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

ZIEHL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHL, Franz Agostino Palmerini Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] in quella clinica medica; passò quindi a Lubecca dedicandosi particolarmente alla neurologia. È assai noto per avere indicato (Deutsche med. Wschr., VIII, 1882, p. 451) un notissimo metodo di colorazione ... Leggi Tutto

WEYGANDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYGANDT, Wilhelm Neurologo e psichiatra nato a Wiesbaden il 30 settembre 1870. Studiò prima teologia, filosofia e storia dell'arte, poi medicina a Friburgo, Berlino e Heidelberg. Laureato nel 1896, [...] conseguì la docenza in psichiatria nel 1899. Dal 1908 è direttore del manicomio statale di Friedriechsberg in Amburgo, che riorganizzò. Ha scritto su numerosi argomenti di neurologia, psichiatria, psichiatria ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] fu nominato assistente al manicomio di Berlino; conseguì la docenza nel 1861; fu nominato professore di psichiatria nel 1874. Si devono a W. numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e ... Leggi Tutto

VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph Primo Dorello Otoiatra, nato il 17 giugno 1819 a Elsterwerda in Sassonia, morto a Breslavia il 10 settembre 1889. Frequentò le università di Breslavia, Heidelberg [...] e Berlino e presso quest'ultima si laureò in medicina nel 1842. Dopo avere esercitato per 18 anni la professione di medico generico si diede all'otoiatria, conseguendovi la libera docenza e acquistando ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Alexander Vittorio Challiol Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] di Heidelberg e di Lipsia, poi alla clinica neurologica di Berlino dove conseguì la docenza nel 1894. Nel 1902 fu nominato professore a Greifswald e nel 1904 a Bonn. Fra i suoi studî va ricordata la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vincenzo Cappelletti Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] e, in seguito, a Heidelberg, dove fu allievo di E. Krapelin. Libero docente nel 1896, nel 1901 divenne vicedirettore del manicomio di Perugia. Sopraintendente del pellagrosario di Città di Castello nel 1903, nel 1904 fu nominato direttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WEIDENREICH, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIDENREICH, Franz Medico, nato il 7 giugno 1873 a Edenkoben (Palatinato). Frequentò le università di Monaco, Kiel, Berlino e Strasburgo dove si laureò. Fu a Strasburgo assistente nell'Istituto di anatomia; [...] dal 1922 al 1924 insegnò ematologia a Heidelberg, nel 1928 ebbe la cattedra d'antropologia a Francoforte. Ha portato un notevole contributo nel campo dell'anatomia, della biologia generale e dell'antropologia. Dei suoi scritti ricordiamo: Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

BRUNNER, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] nel 1687 ebbe la cattedra di Heidelberg che un anno dopo lasciò; dal 1695 fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo. Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – AMSTERDAM – SCIAFFUSA

Prinzhorn, Hans

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Hemer, Vestfalia, 1886 - Monaco di Baviera 1933). Raccolse e studiò per primo i dipinti e i disegni degli ammalati mentali, fondando così quella disciplina che è detta arte psicopatologica. [...] La sua collezione si trova attualmente nella clinica psichiatrica dell'università di Heidelberg. Opera principale: Bildnerei der Geisteskranken (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali