SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] gli USA, la resistenza a molti antibiotici è carattere comune a molti sierotipi che circolano negli allevamenti, quali Saintpaul, Heidelberg, Newport e Typhimurium, ed è stata attribuita all'uso di antibiotici nei mangimi animali. L'eccessivo o il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] ; R. W. Doty, Anatomical substrates of emotional behavior, in Emotions and the dual brain, a cura di G. Gainotti e C. Caltagirone, Heidelberg 1989; G. Gainotti, Features of emotional behavior relevant to neurobiology and theories of emotions, ibidem. ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] Disorders of sperm deposition, in Andrology. Male reproductive health and dysfunction, ed. E. Nieschlag, H.M. Behre, Berlin-Heidelberg, Springer, 1997, pp. 172-205;
g. wagner, i. saenz de tejada, Update on male erectile dysfunction, "British Medical ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] pp. 7-66).
G. Génil-Perrin, Les paranoïaques, Paris, Alcan, 1926.
K. Jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin-Göttingen-Heidelberg, Springer, 1913, 19485 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964).
K. Kolle, Die primäre Verrücktheit, Leipzig ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] rolf, e. nieschlag, Senescence, in Andrology. Male reproductive health and dysfunction, ed. E. Nieschlag, H.M. Behre, Berlin-Heidelberg, Springer, 1997, pp. 397-407.
j.l. tenover, Testosterone and the aging male, "Journal of Andrology", 1997, 18, pp ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] Methodologie der medizinischen Diagnostik: Entwicklung, Beurteilung und Anwendung von Diagnoseverfahren in der Medizin, Berlino, Heidelberg, ecc. 1991.
Su argomenti particolari: M. Baldini, Analisi epistemologica del ragionamento clinico, in Medicina ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] 1975, p. 197; Autori vari, Die Chemie des Insulins, in Handbuch der Inneren Medizin, a cura di L. Mohr, R. Stachelin, Berlino, Heidelberg, New York 1975, vol. 2 A, pp. 77-127; A. L. Norkins, Virus induced diabetes mellitus, in Arch. Virol., 54 (1977 ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] specifiche sequenze motorie dello sport che praticano.
bibl.: n. birbaumer, r.f. schmidt, Biologische Psychologie, Berlin-Heidelberg-New York, Springer, 1989; f. buchthal, h. schmalbruch, Motor unit of mammalian muscle, "Physiological Reviews", 1980 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Parigi nel 1823 fu uno studio realizzato da Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin all'Università di Heidelberg. Tiedemann, anatomista e fisiologo comparativo, e Gmelin, chimico, avevano effettuato insieme una serie di esperimenti per dirimere ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] M.J. Serm, New York, Macy Foundation, 1953, pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles of biopsychology, Hillsdale, Lawrence Erlbaum, 1994.
h.i. kaplan, b.j. sadock, j.a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...