COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] L'Arco di C., in La Critica d'Arte, V, 1940, p. 41; H. Kähler, Römische Gebälke, II, i. Die Gebälke des Konstantinsbogens, Heidelberg 1953; A. Giuliano, Arco di C., in La Critica d'Arte, V, 1940, p. 41; H. Kähler, Römische Gebälke, II, i. Die Gebälke ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Gr. Brit., 365, 5; J. D. Beazley, op. cit., p. 681, 62 (Polygnotos), materiale figurativo: E. Langlotz, Aphrodite in den Gärten, Heidelberg 1954; G. Becatti, op. cit. Una serie di questa scena è trattata da R. Hampe, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 119 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] glottologica e filologica traspare anche nella Grammatica araba per la lingua letteraria con appendice sul dialetto tripolino (Heidelberg-Roma 1912), edizione italiana, con aggiunte e correzioni dell'Arabische Konversations-Grammatik di Ernst Harder ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] v.; G. M. A. Richter, in Enc. Univ. Arte, II, 1958, c. 181 ss., s. v. Attici-beotici centri; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 422; R. M. Burrow-P. N. Ure, in An. Brit. St. Athens, XIV, 1907-8, p. 226 ss., tavv. VII-XV: id ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] Imperii Romani, Berlino 1897, II, p. 96 s., n. 379; J. Hasebrök, Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Sept. Severus, Heidelberg 1921; W. Judeich, Plautianus und Severus, in Festschrift Cartellieri, Weimar 1927, p. 63 ss.; D. E. L. Haynes-P ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] Persson, A., Stoccolma 1938; G. Weicker, in Die Antike, XV, 1939, pp. 265-71; A. W. Persson, in Eranos, XLIV, 1946, pp. 1-13; V. Miloscic, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-51, p. 71 ss.; E. Kirsten-W. Kraikfer, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 238. ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 964; s. v.; C.I.L., IX, p. 533; H. Nissen, It. Landesk., Berlino 1883-8, p. 419; Von Duhn-Messerschmidt, Ital. Gräberk., Heidelberg 1924, II, p. 230; Philipp, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1552, s. v.; N. Alfieri, I fiumi delle regioin augustee V ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , Roma 1962; D. M. Bailey, Greek and Roman Pottery Lamps, Londra 1963; B. Heukemes, Römische Keramik aus Heidelberg (Römisch-germanische Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts zu Frankfurt A. M.), Bonn 1964; E. B. Thomas, Römische Villen ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Bayer. Ak. Wissenschaften, 1942, 9; H. Kayser, Die Tempelstatuen ägyptischer Privatleute im mittleren und neuen Reich (Diss. Heidelberg), Heidelberg 1936; F. Otto, Zur Bedeutung der äg. Tempelstatue seit dem neuen Reich, in Orientalia, XVII, 1948; H ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] d'Arch. Chrét. et de Liturgie, VIII, Parigi 1927, i, s. v.; R. Eilmann, Labyrinthos, Diss. Hall., Atene 1931; H. Guentert, Labyrinth, Heidelberg 1932; W. F. J. Knight, Maze Symbolism and the Trojan Game, in Antiquity, VI, 1932, pp. 445-8; H. Guentert ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...